MARRANI, Giglio
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- MARRANI, Giglio
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Civitavecchia
- Data di nascita
- July 12 1903
- Luogo di morte
- Roma
Biografia / Storia
- Nasce a Civitavecchia il 12 luglio 1903 da Raffaele e Rosa Rocchetti, facchino al porto e successivamente commerciante di pesce, è sposato con Dina Sartini da cui ha un figlio. Di scarsi studi, frequenta fino alla terza elementare, presta servizio militare nella Regia Marina, dove è già segnalato come fervente anarchico. È fra i primi ad aderire al locale movimento degli Arditi del Popolo, nel quale si distingue fra i più turbolenti. Nell’ottobre del 1922, pochi giorni prima della Marcia su Roma, prende parte all’assalto contro la sede del fascio civitavecchiese, lanciando una bomba a mano. È arrestato e successivamente amnistiato. Nel settembre del 1927 è di nuovo arrestato perché ritenuto pericoloso per l’ordine nazionale dello stato. Proposto per il confino, viene spedito a Lipari nel luglio del 1929. Vi rimane solo pochi mesi, è assolto dal confino ma subisce l’ammonizione. Ha gravi problemi economici che lo costringono a scrivere una supplica al Duce chiedendo la riduzione del periodo di ammonizione e la possibilità di riprendere la sua antica professione di commerciante ittico. La supplica viene respinta perché non lo si ritiene veramente pentito. Due anni dopo, nel 1932, in occasione del Natale di Roma, è disposto il suo arresto ma si rende irreperibile, ritornando a casa solo a maggio. Il 1° ottobre 1934 muore a Roma a soli trentuno anni. (E. Ciancarini)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Raffaele e Rosa Rocchetti
Bibliografia
- 2004