DELL'AMICO, Giuseppe
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- DELL'AMICO, Giuseppe
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Carrara
- Data di nascita
- April 23 1910
- Luogo di morte
- Carrara
Biografia / Storia
- Nasce a Carrara (Ms) il 23 aprile 1910 da Aristide e Eufemia Puliti, cavatore. Il primo rapporto della Prefettura di Massa e Carrara che riferisce delle attività “politiche” di D. è del 13 giugno 1932 e fa riferimento alla sua abitudine di frequentare i “più noti anarchici” del luogo, motivo per il quale il 10 giugno viene “diffidato” come “elemento pericoloso per l’ordine nazionale dello Stato”. è sottoposto a una stretta vigilanza e la sua foto segnaletica con la annotazione di “pericoloso sovversivo” è fatta pervenire dal Ministero dell’Interno, il 15 luglio 1932, a tutte le prefetture del regno. Il 14 gennaio 1933 D. viene condannato a quattro mesi di reclusione per “aver partecipato ad una aggressione contro l’ex squadrista Bandini Pietro da Carrara” (cfr. comunicazione della Prefettura di Massa Carrara al Ministero dell’Interno, 1° mar. 1933). Appena uscito dal carcere, D. si rende protagonista con il compagno anarchico Oreste Granai di un’altra aggressione questa volta ai danni di un fascista e gli procurano la frattura della gamba destra. Arrestato insieme a Granai, D. viene condannato a quattro anni di reclusione con sentenza emessa in data 16 settembre 1933. Dimesso dalle locali carceri il 22 aprile 1935, ammalato viene ricoverato all’ospedale di Carrara dove muore l’11 agosto 1935. Ad accompagnarlo al corteo funebre ci sono molti parenti e amici che portano una corona di garofani rossi che viene immediatamente sequestrata dalle autorità. Le stesse provvedono anche all’identificazione di tre anarchici: Mario Babbini, Guglielmo Viaggi ed Egidio Gemignani che ha il torto di “commentare sfavorevolmente l’avvenuto sequestro”. (F. Bertolucci)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Aristide e Eufemia Puliti
Bibliografia
- 2003