DELL'AMICO, Davide
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- DELL'AMICO, Davide
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Carrara
- Data di nascita
- January 28 1887
Biografia / Storia
- Nasce a Carrara (Ms) il 28 gennaio 1887 da Domenico e Maria Dell’Amico, cavatore. Non si hanno notizie sulla sua precedente attività negli anni precedenti all’ascesa al potere del fascismo. Nel profilo biografico del 10 ottobre 1927 steso dalla Prefettura di Massa Carrara vengono riportate numerose condanne per reati vari e viene descritto come un lavoratore che “ha sempre professato idee anarchiche ed ha preso parte a tutte le manifestazioni estremiste e dimostrandosi elemento perturbatore, è violento e decisamente contrario alle istituzioni che ci reggono. È stato uno dei capi sovversivi di Bergiola ove era temuto per il suo carattere prepotente. È una voce comune che egli sia stato l’organizzatore e l’iniziatore dell’imboscata in cui lasciarono la vita tre fascisti del luogo, ma nel processo fu assolto per insufficienza di prove. Appena dimesso dal carcere emigrò in Francia dove trovasi tuttora. È elemento di azione e decisamente contrario al fascismo ed al Regime, ed è capace di commettere atti inconsulti”. Iscritto nella “Rubrica di frontiera” e nel «Bollettino delle ricerche» è incluso in un elenco stilato dalla Prefettura di Massa e Carrara di pericolosi “attentatori” (25 febbraio 1938). Continua a essere sottoposto a una stretta sorveglianza fino alla caduta del fascismo. S’ignorano data e luogo di morte. (F. Bertolucci)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; A. Frezza, Notte di sangue a Bergiola, «La Nazione», 10 gen. 1922; Il grave conflitto di Carrara tra fascisti ed ex combattenti. Quattro morti e diversi feriti, «Umanità nova», 11 gen. 1922; La verità sui fatti di Bergiola, ivi, 14 gen. 1922.
Bibliografia: H. Trene [U. Fedeli], Una pagina del martirologo italiano, «L’Adunata dei refrattari», 31 ott. 1925; Alfa, Il martirio di Bergiola, «Il ’94», Carrara, 15 set. 1945; A. Bianchi, Lotte sociali e dittatura in Lunigiana storica e Versilia (1919-1930), Firenze 1981, p. 206.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Domenico e Maria Dell’Amico
Bibliografia
- 2003