DE FRANCESCHI, Massimo

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
DE FRANCESCHI, Massimo

Date di esistenza

Luogo di nascita
San Pietro Incariano
Data di nascita
December 17 1862

Biografia / Storia

Nasce a S. Pietro Incariano (Vr) il 17 dicembre 1862, pittore. Professa dapprima principi socialisti, quindi aderisce all’anarchismo. Firma con altri anarchici la comunicazione alla locale Questura per una conferenza di L. Molinari tenuta nel dicembre 1892. Nel 1894 viene fermato assieme a Giuseppe Pancirolli e poi rilasciato con l’accusa di aver lanciato “grida sediziose”. Nel 1895 si reca in Svizzera, a Rolbkreuz, dove lavora come disegnatore presso uno stabilimento fotografico. Da qui l’anno successivo, in compagnia di G. Pancirolli, si dirige a Ober Entfelden, nel Cantone di Argovia. Nel 1898 si rivolge al console italiano a Ginevra al fine di ottenere il passaporto. È segnalato in un Elenco degli anarchici più pericolosi della provincia nel 1901. Sembra, tuttavia, che nel 1905 si trovi ancora in Svizzera: la polizia italiana ed elvetica attivano inutilmente le indagini per conoscere la sua nuova dimora. S’ignorano data e luogo di morte. (A. Dilemmi)
 

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

​Bibliografia: F. Maggiulli, “Guerra di classe”, uomini e lotte del sindacalismo rivoluzionario veronese (1919-1922), Tesi di laurea, Univ. di Padova, a.a. 1981-82, pp. 65, 113, 282; T. Gaspari, Anarchici e dissenso popolare a Verona (1866-1900), Tesi di laurea, Univ. di Verona, aa. 1987-88, pp. 254-256.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Bibliografia

2003

Persona

Collezione

città