​MARIANELLI, Luigi

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​MARIANELLI, Luigi

Date di esistenza

Luogo di nascita
Peccioli
Data di nascita
1884
Luogo di morte
Peccioli

Biografia / Storia

Nasce a Peccioli (PI) il 7 giugno 1884 da Serafino e Rosa Montagnani, fornaio. Sposato con Ida Casati, dalla loro unione nascono sei figli: Dondola, Libertà, Fedora, Acratica, Ottorino e Messinella. Segnalato come anarchico dalle autorità fin dai primi anni del secolo, in relazione epistolare con Errico Malatesta ed altri noti anarchici, è l’anima del gruppo degli anarchici del suo paese. Durante il Biennio rosso è particolarmente attivo sia nella propaganda che nelle agitazioni operaie. Nell’aprile del 1921 i fascisti organizzano un’incursione a Peccioli ma trovano M. con un gruppo di anarchici ad attenderli, nell’occasione ben sette squadristi rimangono feriti e il resto della squadraccia deve ritirarsi. M., arrestato con i suoi compagni e successivamente processato dal Tribunale di Lucca, in ottobre viene condannato ad un anno e due mesi di carcere. Durante il fascismo si mantiene coerente ai propri principi ed è oggetto di continui controlli e denunce da parte di delatori anonimi “fascisti” che cercano in più di un’occasione di farlo arrestare. Nel gennaio del 1943 viene fermato dalla polizia politica e liberato un mese più tardi.
Nel Secondo dopoguerra riprende i contatti con il movimento, militando nella fai. M. è delegato del gruppo anarchico di Peccioli al Convegno anarchico di Canosa di Puglia del 22-24 febbraio 1948, a quello nazionale pro vittime politiche di Bologna del 20 maggio 1951 e al V Congresso nazionale della FAI che si svolge a Civitavecchia dal 19 al 22 marzo 1953. Muore a Peccioli il 27 marzo del 1958. Ai suoi funerali partacipano numerosi amici e militanti linertari e la redazione di «Umanità nova» nel ricordarlo si rammarica che le essequie di questo "simpatico" compagno libertario si siano svolte, per volontà della famiglia e "manipolati dai preti", con il rito religioso. (F. Bertolucci)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; [Necrologio di Luigi Marianelli], «Umanità nova», 20 aprile 1958.
 
Bibliografia: Antifascisti nel casellario politico centrale, 18 voll., Roma 1988-1995, ad nomen; F. Bertolucci, Stato, fascismo e antifascismo in provincia di Pisa 1920-1922 in L’antifascismo rivoluzionario. Tra passato e presente, Pisa 1993, p. 119; Federazione anarchica italiana, Congressi e convegni. 1944-1962, a cura di U. Fedeli, Genova 1963, pp. 110, 146, e 154.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Serafino e Rosa Montagnani
Altri familiari: Acratica Marianelli
Altri familiari: Libertà Marianelli
Altri familiari: Fedora Marianelli
Altri familiari: Ottorino Marianelli
Altri familiari: Dondola Marianelli
Altri familiari: Messinella Marianelli
Altri familiari: Ida Casati

Bibliografia

2004

Persona

Collezione

città