DE FILIPPI, Domenico
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- DE FILIPPI, Domenico
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Carrara
- Data di nascita
- January 1 1866
Biografia / Storia
- Nasce a Carrara (Ms) nel 1866, lustratore di marmi. Schedato come anarchico, è indicato dalle Autorità come il “leader” del “Circolo Cafiero” e dopo i moti insurrezionali che infiammano la zona nel 1894, il Tribunale militare di guerra di Massa gli infligge una condanna a tre anni di reclusione. Riacquistata la libertà per la sopravvenuta amnistia viene successivamente arrestato, insieme a una trentina di sovversivi, anarchici e socialisti con l’accusa di “associazione a delinquere a scopo anarchico e confezione ed esplosione di bombe per l’attentato al delegato di Pubblica sicurezza Salsano”, avvenuto a Carrara il 17 gennaio 1897. Il processo si celebra per legittima suspicione a Casale Monferrato e gli imputati sono difesi da un agguerrito collegio di difesa composto da vari avvocati tra cui il sindaco liberlmoderato di Carrara Carlo Micheloni e l’anarchico P. Gori. Nell’udienza del 2 marzo D. interrogato afferma: “Non so bene esprimermi per fare l’apologia dell’anarchia; dico che sono contrario a bombe e reati; quando il popolo sarà in maggioranza, si potrà attuare l’anarchia logicamente” («Resoconto del processo per l’attentato al delegato Salsano», suppl. straord. All’«Eco del Carrione», Carrara, 3 mar. 1898). Il processo si conclude con l’assoluzione di tutti gli imputati il 20 aprile 1898 dopo oltre un mese e mezzo di dibattimento. Ai primi del secolo D. continua a militare nel movimento anarchico e nel 1912 fa parte del Fascio Anarchico di Carrara fondato da Alberto Meschi e nal 1913 del gruppo “18 Marzo”. Membro della Commissione esecutiva della cdl di Carrara dal 1911 al 1912 è tra i fondatori del gruppo “29 Luglio” di Carrara ed è ancora attivo nell’aprile 1914. S’ignorano data e luogo di morte. (I. Rossi)
Fonti
- Fonti: Archivio dello Stato - Massa, Comm. Pubblica sicurezza Carrara, Ass. politiche disciolte, b. 69; ivi, Questura prima serie b. 13.
Bibliografia: L. Gestri, Capitalismo e classe operaia in provincia di Massa e Carrara, Firenze 1976, p. 206; Dal processo a Carrara alle cannonate di Milano, 1898, a cura di B. Gemignani, Carrara 1998.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Bibliografia
- 2003