DE BARTOLOMEIS, Nanò Severo Libero Eletto
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- DE BARTOLOMEIS, Nanò Severo Libero Eletto
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Chieri
- Data di nascita
- 1893
- Luogo di morte
- Istria
- Data di morte
- 1947
Biografia / Storia
- Nasce a Chieri (to) il 23 novembre 1893 da Vittorio e Maria Aichino, ingegnere, comunemente chiamato Nonio. Di famiglia anarchica (sono anarchici sia il padre, nato ad Asti il 17 novembre 1851, anch’egli ingegnere – segnalato come amico personale di Malatesta, sempre suo ospite quando si tratteneva a Torino – che il fratello Decio), è tra i fondatori della Scuola Moderna torinese. Collaboratore di vari giornali anarchici: «Il Libertario», «L’Avvenire anarchico», «Volontà», «Umanità nova». Nel 1920 fa parte del Comitato di studio per i consigli di fabbrica assieme ai comunisti Gramsci, Terracini, Tasca e Togliatti. Lo stesso anno partecipa, in rappresentanza degli anarchici piemontesi, al Congresso di Bologna della Unione anarchica italiana. Nel 1928 è arrestato “quale sospetto complice nella preparazione dell’attentato terroristico di Milano” e in seguito rilasciato. Nel 1932 si trasferisce a Isola d’Istria. Nell’immediato dopoguerra riprende i contatti col movimento anarchico collaborando a «Il Libertario» di Milano e a «Era nuova» di Torino. Muore in Istria il 28 giugno 1947. (T. Imperato)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; [Necrologio], «Umanità nova», 6 lug. 1947; [Necrologio], «Era nuova», 15 lug. 1947.
Bibliografia: P.C. Masini, Antonio Gramsci e L’Ordine Nuovo visti da un libertario, Livorno 1965, pp. 18-19; I[talo] G[arinei], I consigli di fabbrica, «L’Internazionale», 15 apr. 1967; S. Fedele, Una breve illusione. Gli anarchici italiani e la rivoluzione sovietica 1917-1939, Milano 1996; P. La Torre, Il congresso dell’UAI di Bologna (1920), «Rivista storica dell'anarchismo», lug.-dic. 2001.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Vittorio e Maria Aichino
Bibliografia
- 2003