DARDINI, Daria

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
DARDINI, Daria

Date di esistenza

Luogo di nascita
Riparbella
Data di nascita
1883

Biografia / Storia

Nasce a Riparbella (PI) il 1° gennaio 1883 da Cesare e Francesca Moi, sarta. Sorella del socialista Pio, futuro segretario della CdL sindacalista di Piombino, gravita nell’area politica dove si muovono sindacalisti rivoluzionari e anarcosindacalisti e invia qualche sottoscrizione al giornale libertario «La Protesta umana» di Milano. Condannata, l’11 maggio 1909, dalla Corte di appello di Lucca a 15 giorni di reclusione e a un’ammenda per “incitamento a disubbidire alle leggi”, si trasferisce a Piombino alla fine dell’anno e vi si fa notare, scrivendo qualche articolo sul periodico sindacalista «Il Martello» e tenendo alcune conferenze sovversive. Dopo l’ascesa al potere del fascismo emigra in Francia e si stabilisce a Marsiglia, dove gestisce una sartoria insieme all’anarchico senese Domenico Venturini. Nei primi anni di permanenza oltr’Alpe, continua a svolgere una certa attività rivoluzionaria, poi si apparta dal movimento antifascista. Nel 1932 si reca a Milano per una breve visita al fratello Pio, diventato fascista nel marzo 1921, viaggio ripetuto nel 1935, questa volta a Rieti, dove il fratello è segretario dell’Unione dei sindacati fascisti dell’industria. Probabilmente dal rapporto con il fratello D. matura la scelta della conversione politica. Di nuovo a Marsiglia, dà prova, nei mesi seguenti, di sentimenti patriottici e, nel corso dell’aggressione fascista all’Abissinia, non soltanto offre un piccolo quantitativo d’oro all’Italia, ma lavora per il fascio femminile. Per questi motivi, il 20 luglio 1937, viene radiata dallo schedario dei sovversivi. S’ignorano data e luogo di morte. (S. Carolini – M. Lenzerini)

 

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

183

Note

Paternità e maternità: Cesare e Francesca Moi,

Bibliografia

2003

Persona

Collezione

città