D'ANGELO, Pasquale

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
D'ANGELO, Pasquale

Date di esistenza

Luogo di nascita
Teramo
Data di nascita
June 9 1869

Biografia / Storia

Nasce a Teramo il 9 giugno 1869 da Parisio e Caterina De Luca, barbiere. A Teramo fin da giovane frequenta i socialisti anarchici, successivamente emigra a Roma per imparare il mestiere ma viene arrestato due volte per delitti “contro le autorità”. Militante e propagandista anarchico partecipa ai “disordini” avvenuti in Roma l’8 febbraio ’89; rimpatriato a Teramo per questi fatti torna nella capitale e subisce una serie di condanne che culminano nell’ammonizione del 1896. Sottrattosi alla vigilanza speciale viene condannato al domicilio coatto per quattro anni nell’isola di Ponza; di lì, per motivi di Pubblica sicurezza viene spostato a Pantelleria, a Favignana, a Ventotene e infine ad Ustica. Scontata la pena torna a Teramo dove viene ancora condannato al carcere e alla ammonizione finché, sfuggito alla sorveglianza, si rifugia a Trieste sotto il falso nome di “Giulio Alciadi”. Scoperto dalla polizia austriaca è arrestato e tradotto a Teramo. Rimesso in libertà in attesa di vari processi per oltraggio e violenza, si rifugia a Parigi nel 1906 sotto il nome di “Arturo Bellini”, dove viene attentamente sorvegliato perché sospettato di voler “compiere un attentato contro Sua Maestà il Re”. Nel 1911 è ancora classificato dal Ministero degli Interni come pericoloso “sovversivo” e residente a Parigi. Dal 1917 non si hanno più sue notizie. S’ignorano data e luogo di morte. (S. Cicolani)
 

Fonti

Fonti : Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Parisio e Caterina De Luca

Bibliografia

2003

Persona

Collezione

città