​MARCHI, Daniele

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​MARCHI, Daniele

Date di esistenza

Luogo di nascita
Pisa
Data di nascita
1847

Biografia / Storia

Nasce a Pisa probabilmente nel 1847, da Pietro, ebanista. È volontario garibaldino ed è fra i promotori della sezione locale dell’Associazione Internazionale dei Lavoratori (AIL). Nel 1875 è ammonito perché internazionalista lo stesso provvedimento risulta ribadito nel 1879 e, successivamente, M. viene condannato a tre mesi di carcere per “contravvezione all’ammonizione”. Sottoposto a continua vigilanza è costretto nel 1879, per sfuggire alle manovre repressive messe in atto in Italia dal governo a seguito dell’attentato di Passanante e dello scoppio della “bomba” davanti alla Prefettura del 20 novembre 1878, a emigrare clandestinamente all’estero a Marsiglia in Francia. Dopo la “svolta” politica di Andrea Costa M. prende posizione, insieme ad altri pisani rifugiati a Marsiglia fra i quali Oreste Falleri e Enrico Garinei, a favore di Errico Malatesta, con una lettera pubblicata il 3 aprile 1881 da «Il Grido del Popolo» di Napoli. Nel 1890 è ancora attivo e sorvegliato dalle autorità che lo considerano un anarchico “fanatico, ardito, audace”. S’ignorano data e luogo di morte. (F. Bertolucci)

Fonti

Fonti: Archivio di Stato Pisa, Ispezione Pubblica Sicurezza, Ufficio Prov.le di PS, Elenco descrittivo, coi relativi venni biografici, dei Socialisti dimoranti nella città e nel 1° Circondario della Provincia di Pisa, ritenuti pericolosi e temibili per influenza, per carattere o per precedenti. 1890.
 
Bibliografia: F. Bertolucci, Anarchismo e lotte sociali a Pisa 1871-1901, Pisa 1988, ad indicem.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Pietro

Bibliografia

2004

Persona

Collezione