​MANTELLI, Agostino

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​MANTELLI, Agostino

Date di esistenza

Luogo di nascita
Alessandria
Data di nascita
December 8 1871
Luogo di morte
San Gallo

Biografia / Storia

Nasce ad Alessandria l’8 dicembre 1871 da Giovanni e Maria (Marietta) Oddone, fabbro ferraio, poi professore d’orchestra. M. inizialmente socialista, fa parte del Circolo giovanile, del Fascio socialista e della Lega di resistenza fabbri ferrai. A partire dal 1891, probabilmente in seguito alle conferenze tenute da Luigi Galleani ad Alessandria, si sposta su posizioni anarchiche. Chiamato alle armi nel 1893, viene aggregato al Primo Reggimento Fanteria di stanza a Napoli. Nel gennaio 1894 - sicuramente influenzato dalla figura di Paolo Schicchi, il cui processo per diserzione, successivo alla condanna di Viterbo, si celebra ad Alessandria nel dicembre precedente - viene arrestato e poi condannato dal Tribunale militare a due anni di reclusione militare, scontati nella 2a compagnia reclusi di Portici, per aver fatto distribuire un manifesto indirizzato ai soldati “eccitanti questi alla diserzione, disobbedienza, rivolta, ed insubordinazione col fare anche uso delle armi contro i propri superiori ufficiali”. Ritornato ad Alessandria nel giugno 1896, M. riprende i rapporti con gli anarchici ed è in contatto con Malatesta e con Zavattero. Nel giugno 1898 è richiamato alle armi ed è probabilmente nel periodo immediatamente successivo che studia musica. Con il nuovo secolo sembra abbandonare le idee anarchiche, suona il fagotto e a partire dagli anni Dieci si reca regolarmente a Lugano a fare la stagione di musica al Kursaal. Dal 1916 tuttavia non sembra più ritornare in Italia. Rintracciato nel 1927 a San Gallo, dove risiede da alcuni anni in qualità di “suonatore nell’orchestra cittadina”, vi muore il 3 novembre 1929. (M. Antonioli)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Giovanni e Maria (Marietta) Oddone

Bibliografia

2004

Persona

Collezione

città