​MANCUSO, Gaspare

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​MANCUSO, Gaspare

Date di esistenza

Luogo di nascita
Palermo
Data di nascita
February 23 1923
Luogo di morte
Torino

Biografia / Storia

Nasce a Palermo il 23 febbraio 1923 da Rosario e Rosaria Simonetti, operaio. Con la famiglia si trasferisce a Genova negli anni Trenta. È autodidatta e dopo la Seconda guerra mondiale si avvicina al movimento anarchico collaborando al periodico giovanile «Inquietudine». L’8 novembre 1949 insieme a due compagni, Bruno De Lucchi e Gaetano Busico, è autore di un attentato dimostrativo contro la sede del Consolato spagnolo di Genova. L’azione ha come scopo quello di richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sulla condizione dei prigionieri politici in Spagna e di protestare contro il regime dittatoriale di Francisco Franco. I due processi che si tengono a Genova nel giugno e nel novembre 1950 vengono seguiti con attenzione dalla stampa e diventano occasione di denuncia del regime franchista. A difesa degli imputati, tra i quali c’è anche il militante anarchico Vincenzo Toccafondo accusato di “apologia di reato” per avere espresso solidarietà a nome della Federazione Anarchica Ligure agli “attentatori”, si schierano noti esponenti antifascisti e intellettuali come la militante anarchica spagnola Federica Montseny, lo storico Franco Venturi, Giaele Franchini, vedova di Mario Angeloni (comandante della colonna italiana della Sezione italiana della colonna “F. Ascaso” CNT-FAIb durante la Guerra civile di Spagna e caduto in combattimento nell’agosto 1936), i libertari Marcello Bianconi e Pier Carlo Masini, lo storico già aderente al Partito d’azione Aldo Garosci. Una testimonianza di solidarietà è inviata anche dallo scrittore Carlo Levi. Nel collegio degli avvocati difensori, accanto a Tommaso Pedio e altri, siede Giuliano Vassalli. Gli imputati sono condannati a pene lievi e subito scarcerati. M. negli anni Cinquanta e Sessanta continua la sua militanza anarchica soprattutto in difesa dei prigionieri politici spagnoli. Mantiene intensi rapporti con esponenti dell’emigrazione spagnola legata alla CNT e in qualità d’osservatore partecipa al congresso di Limoges nel 1961. Nel decennio a cavallo degli anni Sessanta e Settanta è attivo nell’Alliance Ouvrière Anarchiste e collabora saltuariamente alla stampa libertaria. È in rapporti epistolari con molte personalità della cultura e della politica e in particolare con lo scrittore rumeno Eugenio Relgis, pacifista e umanista, prolifico romanziere e saggista che nel 1947, costretto a lasciare il suo paese a causa della repressione stalinista, emigra in Uruguay dove continua la sua attività di pubblicista. M. si fa promotore della pubblicazione dei «Quaderni degli amici di Eugenio Relgis», poi della casa editrice “Libero Accordo”. Tra i suoi corrispondenti sono da ricordare i militanti libertari pisani Italo Garinei e Renzo Vanni. Inoltre è in contatto con il Movimento nonviolento per la Pace di Aldo Capitini. Traduce e pubblica diverse opere di Relgis fra le quali Cosmometapolis (196-?), Principi umanitaristi e socialismo (1969), Poemi scelti (1973), Mirón il sordo (1975). Nel marzo del 1972, cura la pubblicazione di un numero unico dal titolo «Libero accordo». Muore a Torino il 6 marzo 1983. (F. Bertolucci)

Fonti

Fonti: Biblioteca Franco Serantini, Sez. archivio, Carte Mancuso; Gaspare Mancuso, «L’Internazionale», mag. 1983.
 
Bibliografia: A. Garosci, Anarchici a processo, «Il Mondo», 17 giu. 1950; A. Cervetto-M. Bicchieri, I nostri giovani compagni (esecutori della protesta) sono stati liberati, «Umanità nova», 26 nov. 1950;  Protesta umana in difesa degli anarchici attentatori al Consolato di Spagna in Genova. Processi svoltisi a Genova il 1° giugno e il 13-15 novembre 1950, Genova 1951; E. Marsili, L’attentato al consolato spagnolo (Genova 8 novembre 1949), «Rivista storica dell’anarchismo», gen.-giu. 2004.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Rosario e Rosaria Simonetti

Bibliografia

2004

Persona

Collezione

città