LUPPI, Paolo
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- LUPPI, Paolo
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Rovereto sulla Secchia
- Data di nascita
- January 4 1881
- Luogo di morte
- Modena
Biografia / Storia
- Nasce a Rovereto sulla Secchia frazione di Novi di Modena il 4 gennaio 1881 da Antonio e Adelaide Goldoni, seggiolaio. Aderente al Partito socialista di Rovereto, dopo una breve permanenza all’estero (a Ginevra, in Svizzera), inizia a fare propaganda tra i braccianti della zona e aderisce al movimento anarchico. Con Onofrio Gilioli ed Egisto Colli è tra i protagonisti dello sciopero dei boari e dei mezzadri di Rovereto, che blocca il paese tra il marzo e l’agosto del 1912, e che costituisce uno dei conflitti sociali più intensi tra quelli realizzati nel periodo giolittiano, anche per la volontà dell’Associazione agraria locale di utilizzare questa lotta come banco di prova di una nuova ‘resistenza’ alle richieste operaie. Nel corso di quest’agitazione, che riceve il sostegno delle tre Camera del lavoro attive nel periodo, è arrestato e condannato a due mesi e 17 giorni di carcere. Nel 1917 è arruolato nel Regio esercito e nel 1918, dopo il servizio militare, ritorna a Rovereto. Nel luglio 1921 si reca in Francia a lavorare come carpentiere, ma ritorna in Italia alla fine del 1922. Nel settembre 1924 è arrestato quale sospetto autore del ferimento del vice segretario dei sindacati fascisti di Novi, ma dopo tre mesi di carcere preventivo è prosciolto per insufficienza di prove. Negli anni successivi è costantemente vigilato, perché sospettato di partecipare a riunioni clandestine. Le autorità decidono anche di impedire un suo eventuale espatrio in Francia. Pur mantenendo le proprie idee non svolge però più attività politica. Muore a Modena il 20 maggio 1939. (C. Silingardi)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.
Bibliografia: C. Silingardi, Rivoluzio Gilioli. Un anarchico nella lotta antifascista 1903-1937, Modena 1984; Id., La Camera del lavoro di Carpi nel periodo Giolittiano (1900-1913), in Comune di Carpi, Alfredo Bertesi e la società carpigiana del suo tempo (atti del convegno internazionale di studi, Carpi 25-27 gennaio 1990), a c. di M. Degl’Innocenti, F. Della Peruta, A. Varni, Modena 1993; A. Pirondini, Anarchici a Modena. Dizionario biografico. Milano, Zero in condotta, 2012.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Antonio e Adelaide Goldoni
Bibliografia
- 2004