​LONGO, Franco Carmelo

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​LONGO, Franco Carmelo

Date di esistenza

Luogo di nascita
Enna
Data di nascita
July 19 1860

Biografia / Storia

Nasce a Castrogiovanni (l’attuale Enna) il 19 luglio 1860 da Giovanni e Marianna Mazzola. Di carattere vivace e risoluto, sciupa in giovane età gran parte del suo modesto patrimonio nell’ozio e nei divertimenti. Trasferitosi a Palermo e diplomatosi maestro di musica e di ginnastica, frequenta dapprima i circoli radicali della città, poi i gruppi anarchici che si costituiscono nel 1891, dopo la venuta di Cipriani. In autunno è chiamato a insegnare nel ginnasio di Vittoria. Col ferroviere Emmanuele Gulì, traslocato nella stessa città ai primi di marzo del 1892, costituisce un nucleo anarchico che diffonde giornali e manifestini di propaganda. Licenziato, torna a Castrogiovanni dove, il 28 maggio , presiede l’assemblea costitutiva del Fascio dei lavoratori, alla presenza di circa 1200 soci. Il Fascio di Castrogiovanni acquista in pochi mesi notevole importanza, tanto da subentrare a quello di Caltanissetta come sede provinciale. L. contribuisce direttamente anche alla fondazione del Fascio dei lavoratori di Valguarnera, avvenuta il 25 giugno 1893. I “fascianti” di Valguarnera, capitanati da Michelangelo Di Dio, anarchico pregiudicato per reati comuni, saranno protagonisti della sommossa del 25 dicembre, durante la quale verranno distrutti i principali edifici pubblici del paese. Per tali fatti, verrà emesso contro L. mandato di cattura, successivamente revocato. Alla proclamazione dello stato d’assedio, viene implicato nel processo agli anarchici catanesi per un suo scritto, sequestrato a Gulì, in cui perora la conciliazione coi socialisti, convinto del fatto che la repressione governativa avrebbe avvicinato sempre più questi ultimi al campo anarchico. Il 22 marzo 1894 è arrestato a Palermo, perché gravemente indiziato di complicità nell’affissione di manifesti sovversivi nella notte tra il 19 e il 20 marzo, con mancato omicidio della guardia scelta Maida. Ma poiché quest’ultima non lo riconosce nel confronto avuto davanti al Giudice istruttore, viene assolto. Tradotto nelle carceri di Messina, viene qui processato dal Tribunale militare di guerra, insieme a Gulì e ai compagni catanesi, e nuovamente assolto il 15 giugno . Durante la sua deposizione, spiega, suscitando l’ilarità del pubblico, le modalità con cui svolge la sua propaganda: “Se avvicinavo un monarchico gli parlavo di repubblica per fargli fare un passo avanti; se avvicinavo un repubblicano gli parlavo di socialismo; se avvicinavo un socialista di anarchismo. Come un professore insegna prima l’abiccì, così io procedevo gradatamente”. Denunciato dal delegato di Castrogiovanni per l’ammonizione, preferisce imbarcarsi il 19 luglio per San Paolo del Brasile. Nel 1902 viene segnalato a Porto Alegre. Dal 1911 al 1915 risulta risiedere a Paterson (USA). Qui se ne perdono le tracce. (N. Musarra)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; Archivio di Stato Palermo, Gabinetto Questura (1920-1943), b. 479 (1929), Longo Franco Carmelo; Id., Gabinetto Questura, (1866-1903), b. 15, f. Affissione di manifesti sovversivi; Archivio di Stato Caltanisetta, Prefettura, Atti di Pubblica Sicurezza, b. 1-2, f. Elenco degli individui che si mostrarono più audaci ed intraprendenti durante l’esistenza dei disciolti fasci dei lavoratori; Id., b. 14, f. Franco Carmelo Longo.
 
Bibliografia: Il processo degli anarchici, «Gazzetta di Messina», Messina, 6-7 giu. 1894; Da Valguarnera. Costituzione del Fascio dei Lavoratori, «La Giustizia Sociale», Palermo, n. 18, 24 giu. 1893; Da Castrogiovanni. Il Fascio dei Lavoratori, «Giornale di Sicilia», Palermo, 28-29 mag. 1893; Mons. F. La China, Uomini e cose. Dialoghi, Vittoria 1893; E. Barnabà, Il meglio tempo. I Fasci nella Sicilia interna, Enna 1991.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Giovanni e Marianna Mazzola

Bibliografia

2004

Persona

Collezione

città