COMOLLI, Ludovico
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- COMOLLI, Ludovico
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Brenna Useria
- Data di nascita
- November 16 1872
Biografia / Storia
- Nasce a Brenna Useria (ora frazione di Arcisate, Va) il 16 settembre 1872 da Francesco e Carolina Gatti, marmista e stuccatore. Trasferitosi nel capoluogo lombardo, nel 1889 la Questura lo annovera “tra i più noti individui appartenenti al Partito Anarchico di Milano”. Processato nel giugno dello stesso anno con Panizza, Ambrogio Galli, Fiocchini, Crivelli ecc. per associazione a delinquere contro la sicurezza dello Stato, viene assolto. Il suo curriculum giudiziario contiene denuncie a vario titolo (oltraggio, ferimento ecc.), multe e brevi pene detentive. Dal 1891 vive “interpolatamente” in Svizzera, in Canton Ticino e a Lucerna. Nell’aprile 1899 si trasferisce a Londra per ragioni di lavoro. Rientrato a Milano nell’agosto 1900 e segnalato da fonte fiduciaria come “emissario” di un fantomatico Comitato Centrale Rivoluzionario Anarchico londinese, è arrestato e perquisito senza rinvenire nulla che potesse “servire di base a procedimento qualsiasi”. Nell’agosto 1902 viene condannato a 15 giorni per “attentato alla libertà del lavoro” in occasione dello sciopero dei cementisti del giugno precedente. Negli anni seguenti, fatta salva l’adesione nel 1912 al Fascio operaio sindacalista, del cui Comitato esecutivo fa parte, la sua condotta politica viene definita “regolare”. Nonostante sia sempre considerato anarchico e i suoi spostamenti per lavoro vengano regolarmente segnalati, non desta più alcuna preoccupazione e nel 1930 viene proposto per la radiazione dallo schedario dei sovversivi. S’ignorano data e luogo di morte. (M. Antonioli)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Francesco e Carolina Gatti
Bibliografia
- 2003