COLLA, Vittore Antonio

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
COLLA, Vittore Antonio

Date di esistenza

Luogo di nascita
Maser
Data di nascita
April 21 1888

Biografia / Storia

Nasce a Maser (Tv) il 21 aprile 1888 da Angelo e Giovanna Piccolini. Trasferito a Bergamo in età imprecisata con la famiglia, ha frequentato fino alla 3a elementare. Lavora inizialmente presso le Ferrovie dello Stato. Nell’autunno del 1914 aderisce al Gruppo Libertario Bergamasco, organo locale dell’Unione anarchica italiana, frequentandone assiduamente i componenti principali, Luigi Caglioni, Gaetano Ghirardi, Egidio Corti e altri, con i quali svolge propaganda anarchica. Il 17 gennaio 1916 il tribunale di Bergamo lo condanna a un anno e tre mesi di reclusione per lesioni. Lo stesso anno viene licenziato dalle Ferrovie dello Stato per cattiva condotta. In seguito a ciò, apre a Bergamo una piccola officina meccanica di riparazioni di bici, moto, auto. Sottoscrive spesso per la stampa anarchica, ed è tra gli abbonati di «Fede!». La Questura di Bergamo lo ritiene pericoloso in caso di moti e di agitazioni popolari. Celibe, vive con la madre. Il 23 agosto 1926 viene arrestato e denunciato per offese a Mussolini, e per questo condannato a sei mesi di carcere e una multa. Nel giugno 1926 viene ammonito come elemento pericoloso per l’ordine nazionale dello Stato, ma nel gennaio 1928 viene sospeso dall’ammonizione. Lavora sempre come meccanico fino al luglio 1935, quando si trasferisce da Bergamo a Modena, dov’è capo officina presso la ditta Pastorino - Impresa Nettezza Urbana. S’ignorano data e luogo di morte. (G. Mangini)
 

Fonti

Fonte: Archivio dello Stato - Bergamo, Fondo Questura, Sovversivi, b. 30, ad nomen.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Angelo e Giovanna Piccolini

Bibliografia

2003

Persona

Collezione

città