CIGNONI, Giuseppe Attilio
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- CIGNONI, Giuseppe Attilio
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Scarlino
- Data di nascita
- March 14 1885
- Luogo di morte
- Scarlino
Biografia / Storia
- Nasce a Scarlino (Gr) il 14 marzo 1885 da Giovanni e Letizia Venturi, falegname. Simpatizzante del PRI, più tardi aderisce al Circolo di studi sociali di Scarlino (che è associazione anarchica) e, durante un comizio per commemorare Giordano Bruno, sostiene che “certuni appartenenti alla democrazia borghese non avrebbero diritto di partecipare a siffatte manifestazioni poiché quegli sentono il bisogno di essere anticlericali soltanto quando la popolarità lo richiede ed a fisse scadenze”. Nel 1910 chiede al sindaco – a nome del Circolo – di autorizzare l’anarchico Riccardo Sacconi a parlare a Scarlino, in piazza del Popolo, sul tema: “Perché siamo intransigenti” e il 23 ottobre collabora al n.u. «Montjuich» di Scarlino, dedicato a Francisco Ferrer. Il 6 maggio 1911 C. muore, dopo una dolorosa malattia, e al suo funerale recano il saluto il poeta anarchico Annibale Duccini, l’esponente repubblicano Gaggilio Gaggioli e i socialisti Fulvio Vignali e Gambetta Gambini. (F. Bucci – R. Bugiani)
Fonti
- Fonti: Archivio comunale - Gavorrano, scaf. II, E 2, pos. 6, Sicurezza pubblica, 1908-1910, lettera di Cignoni Giuseppe Al sindaco del comune di Gavorrano, [1910]; Sottoscrizione permanente..., «Etruria nuova», 18 giu. 1905; Compagni, «Montjuich», Scarlino, n.u., 23 ott. 1910; Scarlino, ivi, 5 mar. 1910; Cavalli, B. B. Da Scarlino, «L’Avvenire anarchico», 19 mar. 1911; G. Bianciardi, Scarlino, «L’Agitatore», 26 mar. 1911.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Giovanni e Letizia Venturi
Bibliografia
- 2003