CESARONI, Enrico

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
CESARONI, Enrico

Date di esistenza

Luogo di nascita
Ancona
Data di nascita
March 6 1878
Luogo di morte
Ancona

Biografia / Storia

Nasce ad Ancona il 6 marzo 1878 da Alessandro e Maria Esposto, tornitore meccanico. Poco incline alle buone maniere, trascorre l’adolescenza in una casa di correzione dove apprende i segreti del mestiere di tornitore. Entra in contatto con gli esponenti dell’anarchismo anconetano sul finire dell’Ottocento, nel cantiere navale, dove lavora. Partecipa nel 1898 alla stampa e alla divulgazione del foglio Al popolo italiano, un documento di solidarietà a Malatesta e agli altri anarchici anconetani ritenuti responsabili dei moti per il caroviveri e condannati dal tribunale penale di Ancona. Apprezzato nel cantiere navale per le sue doti di tornitore meccanico, nel settembre 1902 C. è eletto membro della commissione esecutiva della CdL, insieme ad Angelozzi e Sternini. Tuttavia l’impegno politico di C. si affievolisce dopo il 1906, con la fine del mandato nella CdL. Nel frattempo matura una notevole professionalità nella meccanica che gli vale una promozione a tornitore di prima categoria. Con l’avvento del fascismo C. si allontana da ogni attività politica, sebbene egli resti fedele all’ideale anarchico. Muore ad Ancona il 2 gennaio 1959. (L. Febo)
 

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Bibliografia: R. Giulianelli, Le origini della camera del lavoro di Ancona (1900-1910), in 1900-2000. Cento anni di lavoro per il lavoro, Ancona 2001, p. 42.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Alessandro e Maria Esposto

Bibliografia

2003

Persona

Collezione

città