PENNA, Mario
Intestazione di autorità
- Intestazione
- PENNA, Mario
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Torre del Greco (Na)
- Data di nascita
- 28/02/1925
- Luogo di morte
- Napoli
- Data di morte
- 14/03/2003
Attività e/o professione
- Qualifica
- Operaio telefonico
Nazionalità
- Italiana
Biografia / Storia
Nasce a Torre del Greco (na) il 28 febbraio 1925, da Giovanni e Angela Marina, operaio telefonico. Si avvicina all’anarchismo negli anni immediatamente successivi alla fine del Secondo conflitto mondiale, sue piccole cronache dal mondo del lavoro relative a Torre del Greco appaiono già nel 1949 su «Umanità nova» (A Torre del Greco. Intervento anarchico ad un comizio comunista sulla situazione dei marittimi, 17 luglio 1949, p. 4). P. partecipa, insieme a Mennella e Attaianese alla costituzione del nucleo campano vicino alle tesi del Gruppo d’iniziativa per un movimento “orientato e federato”. Nella riunione del 14-15 agosto 1950 del Gruppo d’iniziativa, che si tiene a Firenze, P. è nominato membro, per l’Italia meridionale, del Comitato d’organizzazione e di propaganda che ha il compito di coordinare le attività del gruppo e fare proseliti in previsione della Conferenza nazionale che si terrà nel febbraio dell’anno successivo. P. insieme ai suoi inseparabili amici Attaianese e Mennella, dunque, aderisce con entusiasmo al Gruppo d’iniziativa, in particolare al collettivo di studio da questi promosso nell’estate del 1950 (Corrispondenze, «Cantiere» bollettino bimestrale del collettivo di studio, ottobre-novembre 1950, p. 5) dimostrando interesse per la storia politica ed economica. Partecipa come delegato, insieme ad Attaianese, alla Prima conferenza (Genova-Pontedecimo, 1951). Nel 1952 fa parte della Commissione d’organizzazione nominata dalla Seconda conferenza nazionale (Firenze, 1952). Negli anni successivi, P. rallenta la propria attività, anche per difficoltà personali, e dopo la chiusura dell’esperienza dei gaap/fcl sembra appartarsi da ogni impegno politico. Muore a Napoli il 14 marzo 2003. (F. Bertolucci).
Fonti
Fonti: Archivio A. Cervetto, Savona; Archivio Biblioteca Franco Serantini, Carte GAAP, Comitato nazionale dei GAAP; Comune di Torre del Greco (na), Anagrafe.
Bibliografia: Storia del movimento anarchico di Torre del Greco: dal 1944 al… curato sommariamente da N. Mennella, Torre del Greco, [s.n.], [1995]; P. Iuso, Gli anarchici nell’età repubblicana: dalla Resistenza agli anni della Contestazione 1943-1968, Pisa, BFS, 2014, p. 137; A. Cervetto, Opere 23. Carteggio 1948-53, Milano, Lotta comunista, 2018, ad indicem; A. Cervetto, Opere 24. Carteggio 1954-58, Milano, Lotta comunista, 2019, ad indicem.