LEONI, Lorenzo
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- LEONI, Lorenzo
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Seravezza
- Data di nascita
- August 9 1873
- Luogo di morte
- Parigi
Biografia / Storia
- Nasce a Seravezza (LU) il 9 agosto 1873 da Federico e Anna Borghetti, scalpellino. Fin da giovane aderisce all’anarchismo ed emigra per lavoro in data imprecisata verso la fine del secolo in Venezuela. Lettore assiduo della stampa libertaria collabora, come corrispondente da Carrara, al giornale «L’Avvenire anarchico» di Pisa. “È costantemente presente, come con diligenza viene annotato in un rapporto di polizia, a tutte le manifestazioni del partito [anarchico] specie in occasione di anniversari, commemorazioni e pubbliche riunioni”. Intorno al 1907 si trasferisce per lavoro in provincia di Massa, aderisce alla cdl apuana e nel febbraio 1913 viene eletto membro del comitato esecutivo di quell’organismo sindacale. Nel 1915 si reca in Inghilterra per lavoro, a Londra frequenta gli anarchici italiani fra cui E. Malatesta ed Emidio Recchioni. Quando rientra a Carrara nel 1917 viene arrestato perché in una località montana di quel comune (luogo di rifugio di disertori, fra cui i suoi due figli Mattia e Leonida anche loro attivi militanti libertari), vengono ritrovati dai carabinieri suoi scritti contenenti frasi incitanti alla diserzione ed alla ribellione ai poteri dello stato. Il 27 novembre 1918 è condannato dal tribunale di guerra della Spezia a sei mesi di carcere militare per favoreggiamento alla diserzione. Nel 1923 emigra a Parigi, insieme a tutta la famiglia, dove continua ad esercitare il lavoro di scultore. Professa sempre le idee anarchiche ed è costantemente vigilato, tiene contatti frequenti con altri anarchici fuorusciti. Rimane nella capitale francese fino alla morte, avvenuta il 29 ottobre 1962. (I. Rossi)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; ivi, Leoni Mattia; Archivio di Stato Massa, Commissariato PS Carrara, b. 49.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Federico e Anna Borghetti
Bibliografia
- 2004