​LEONI, Leonida

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​LEONI, Leonida

Date di esistenza

Luogo di nascita
Seravezza
Data di nascita
January 17 1899

Biografia / Storia

Nasce a Seravezza (LU) il 17 gennaio 1899 da Lorenzo e Giulia Binelli, cavatore. Come il fratello Mattia (n. in Venezuela il 22 mar. 1896) aderisce all’anarchismo fin da giovane. Mentre Mattia segue gli studi diplomandosi alla scuola di Belle Arti di Carrara, Leonida si avvia ben presto al lavoro in cava. Insieme al fratello che è aderente al gruppo “Germinal” di Carrara dal 1913 al 1922, partecipa alle principali attività politiche e sindacali del movimento anarchico carrarese. Il fratello Mattia viene condannato nel 1915 a 25 giorni di reclusione e una multa per “lancio di sassi contro la forza pubblica” durante una manifestazione contro la guerra. Per sfuggire al servizio militare durante la Prima Guerra mondiale, i due fratelli con altri disertori si rifugiano in una località montana del comune di Carrara. Il nascondiglio viene però scoperto dai carabinieri il 20 novembre 1917. L. riesce e fuggire, dopo aver sparato alcuni colpi di arma da fuoco contro i carabinieri. Per questo episodio è denunziato al Tribunale militare della Spezia per tentato omicidio. Il 4 marzo 1918 viene arrestato su un treno diretto a Milano, mentre il fratello Mattia è già in galera, e il 27 novembre condannato dal Tribunale della Spezia a 20 anni di carcere militare per diserzione. Non si conoscono gli esiti della condanna, ma dal 1920 al 1923 risulta risiedere a Seravezza, professando ancora idee anarchiche. Nel 1923 i due fratelli emigrano in Francia stabilendosi a Parigi ove rimangono anche nel Secondo dopoguerra. S’ignorano data e luogo di morte. (I. Rossi)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomem; ivi, Leoni Mattia; [Lettera di Leoni M.], «Il Cavatore», 16 mag. 1965.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Lorenzo e Giulia Binelli

Bibliografia

2004

Persona

Collezione

città