​LEONELLI, Cesidio

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​LEONELLI, Cesidio

Date di esistenza

Luogo di nascita
Popoli
Data di nascita
January 18 1888

Biografia / Storia

Nasce a Popoli (AQ) il 18 gennaio 1888 da Antonio e Adele Giandomenica, tipografo. All’età di quattro anni è già a Roma dove si è trasferito con tutta la famiglia. Compie le sue prime esperienze politiche nelle fila del socialismo romano quando, all’età di diciotto anni, nel maggio del 1905, si iscrive al “Circolo Giovanile Socialista” di Roma ed a quello “Giovanile Anticlericale” di Testaccio. Di lì a breve si avvicina al mondo libertario entrando a far parte del “Fascio di Gioventù Anarchica”. Convinto antimilitarista la sua attività politica si concentra principalmente nei confronti degli operai. Partecipa – secondo la PS – a tutte le riunioni e manifestazioni “sovversive” principalmente quelle che hanno intonazione antimilitarista. Richiamato alle armi nel il 28 gennaio 1912 viene destinato a Roma e segnalato al comando del Reggimento; congedato il 21 giugno successivo e riattivata la vigilanza nei suoi confronti, si rende irreperibile. Rintracciato dopo poco tempo, viene ripetutamente arrestato e condannato per reati comuni. Nel 1915 viene scarcerato e immediatamente richiamato nuovamente nell’esercito ed inviato in zona di guerra. Il 2 maggio 1916 – dichiarato disertore – viene arrestato a Roma. Non si hanno altre notizie di rilievo sulla sua attività politica. S’ignorano data e luogo di morte. (P. Iuso) 

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Antonio e Adele Giandomenica

Bibliografia

2004

Persona

Collezione

città