LELLI, Edmondo
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- LELLI, Edmondo
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Bologna
- Data di nascita
- 6 Dicembre 1902
- Luogo di morte
- Bologna
- Data di morte
- 22 Dicembre 1946
Attività e/o professione
- Qualifica
- Inserviente chimico
Nazionalità
- Italiana
Biografia / Storia
- Nasce a Bologna il 6 dicembre 1902 da Edmondo e Erminia Cacciari, inserviente chimico. A 14 anni si iscrive all’Unione anarchica bolognese; nel 1921 aderisce agli Arditi del popolo, nel tentativo di contrastare con le armi l’ascesa violenta del fascismo, e ne diviene, con Vindice Rabitti, uno dei principali dirigenti bolognesi. Arrestato con una decina di compagni il 17 agosto 1921, nel dicembre di quell’anno viene rinviato a giudizio assieme ad altri 29 arditi del popolo. Il 21 luglio 1922 la Corte d’Assise di Bologna lo condanna a un anno, quattro mesi e 10 giorni di reclusione per banda armata. Una volta liberato si reca prima in Belgio per ragioni di lavoro, poi espatria clandestinamente in Francia dove, nel gennaio 1932, viene arrestato dalla polizia francese per detenzione di esplosivo e condannato a tre anni di prigione, aumentati a cinque in sede di appello. Nel 1937 fonti di polizia lo segnalano a Brest, da dove, sotto il patronato della lidu. Nel 1939 è segnalato ad Orano, in Algeria, dove viene arrestato nell’estate e condannato a un anno di prigione per contravvenzione alle norme che regolano il soggiorno degli stranieri e per uso di documenti falsi. Durante l’occupazione tedesca partecipa alla Resistenza francese. Rientrato in Italia dopo la Liberazione, muore a causa della tbc contratta in carcere nel sanatorio Pizzardi di Bologna il 22 dicembre 1946. (B. Dalla Casa)
Fonti
- Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; Gli anarchici nella mischia, «L’Aurora» n.2 15 gen. 1947.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Bibliografia
- A. Albertazzi, L. Arbizzani, N.S. Onofri, Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo bolognese (1919-1945). Dizionario biografico, 6 voll., Bologna 1986-2003, ad nomen.