​LAZZERI, Amedeo

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​LAZZERI, Amedeo

Date di esistenza

Luogo di nascita
Firenze
Data di nascita
September 19 1877
Luogo di morte
Firenze

Biografia / Storia

Nasce a Firenze il 19 settembre 1877 da Pasquale e Giselda Innocenti, orefice. A diciassette anni, il pomeriggio del 12 ottobre 1894, in zona Ponte S. Trinita a Firenze, assieme ad altri anarchici, organizza una contestazione al duca d’Aosta. Il tentativo di arginare e bloccare il gruppo da parte di un delegato di PS, viene respinto dall’azione individuale di L. che in quel frangente subisce il primo arresto. Al momento del fermo la polizia gli scopre in tasca una copia della canzone Sante Caserio. L. viene condannato il 15 ottobre a due anni di carcere non completamente scontati. Nel maggio del 1896 è aderente al Gruppo anarchico “Porta alla Croce” di Firenze insieme a Alberto Vivarelli. Il gruppo è protagonista, nella primavera del 1896, di un’agitazione operaia che porta in piazza quarantamila donne nel primo grande sciopero nazionale delle trecciaiole. L. viene arrestato il 24 maggio a Lastra a Signa (fi) con gli altri anarchici (Adolfo Tani, Ubaldo Salvestrini, Camillo Andreini, A. Vivarelli, Giovanni Fanfani, Achille Bensi, Silvio Guerrazzi) perché ritenuti dalla polizia gli organizzatori delle manifestazioni di piazza delle trecciaiole. Il 1° giugno L. è condannato per direttissima a sette mesi di carcere. Agitatore “di intelligenza discreta” non collabora ad alcuna pubblicazione periodica, e la sua azione militante viene svolta soprattutto tra le lavoratrici attraverso la diffusione di manifestini e stampati in genere. Successivamente nel 1903 abbandona le idee anarchiche con una pubblica dichiarazione sul giornale fiorentino «Il Fieramosca» (8 mag. 1903). Muore a Firenze il 28 dicembre 1937. (A. Ciampi)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; Archivio di Stato Firenze, Pubblica Sicurezza (1896), f. 39 “Sciopero delle Trecciaiole”.
 
Bibliografia: A. Ciampi, La paglia da cappello in Val di Pesa, S.Casciano V.P. 2001.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Pasquale e Giselda Innocenti

Bibliografia

2004

Persona

Collezione

città