LAZZERETTI, Nello
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- LAZZERETTI, Nello
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Pontedera
- Data di nascita
- February 8 1898
- Luogo di morte
- Marsiglia
Biografia / Storia
- Nasce a Pontedera (PI) l’8 febbraio 1898 da Giovanni e Luisa De Bellis, fornaio. Chiamato comunemente “La strega” o “Lattuga” frequenta la scuola elementare fino alla terza classe. Giovane aderisce agli ideali libertari diventando in breve tempo uno dei maggiori animatori del gruppo anarchico di Pontedera. Dopo la Prima Guerra mondiale partecipa alle principali agitazioni operaie della sua città. Quando Malatesta visita Pontedera, L. lo accompagna come rappresentante della locale Camera del lavoro di cui per un certo periodo ricopre l’incarico di segretario. È affiliato pure alla Società di Pubblica Assistenza e con la costituzione degli Arditi del popolo, diviene uno dei responsabili dell’organizzazione prendendo parte a vari conflitti con i fascisti, finché a causa delle persecuzioni, alla fine del 1922, è costretto a espatriare clandestinamente in Francia stabilendosi a Marsiglia. Nel territorio transalpino L. continua la sua attività anarchica e antifascista soprattutto nel “Comitato pro vittime politiche” in collaborazione con l’anarchico sarzanese Ugo Boccardi. L. è condannato più volte ed è iscritto alla “Rubrica di frontiera” con l’obbligo di “fermare e perquisire”, a volte le autorità lo schedano come “comunista” “pericolosissimo per l’ordine pubblico” anche se non è provato nessuna sua affiliazione al Partito comunista. A Marsiglia aderisce al “Comitato proletario antifascista” del quartiere popolare “La Belle de Mai” ed è in rapporti di amicizia con gli anarchici Alfredo Bruschi, Alfonso Bendinelli e Alcide Petrini. Nel Secondo dopoguerra continua la sua attività politica nel gruppo anarchico “La Canaglia”. Muore a Marsiglia l’11 gennaio 1955. Il suo funerale si svolge con rito civile. (F. Bertolucci )
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; [Necrologio], «Umanità nova», 23 gen. 1955.
Bibliografia: Antifascisti nel casellario politico centrale, 18 voll., Roma 1988-1995, ad nomen.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Giovanni e Luisa De Bellis
Bibliografia
- 2004