LAZZARINI, Tullio
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- LAZZARINI, Tullio
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Roma
- Data di nascita
- March 19 1882
Biografia / Storia
- Nasce a Roma il 19 marzo 1882 da Luigi e Emma Morelli, elettricista e poi impiegato nel settore privato. Schedato nel 1907 perché appartenente al “Gruppo anarchico iconoclasta”, ripetutamente fermato per reati comuni e politici. Dal 1919 risiede a Ortona a Mare (CH), nel 1922 è segretario della cdl di Popoli (AQ) mantenendo vecchi contatti epistolari con altri anarchici italiani. Dalla metà degli anni ’10 riceve e diffonde a Roma come ad Ortona stampa e opuscoli libertari; non risulta, tuttavia, collaboratore di periodi del movimento. Per taluni suoi atteggiamenti e dichiarazioni personali rilasciate durante alcuni interrogatori, è considerato un anarchico individualista. Nel 1926 viene arrestato per “complotto contro i poteri dello Stato e per aver tentato di organizzare” con un tal Giuseppe Vena (pregiudicato comune e presunto anarchico di Ortona) un attentato contro Mussolini. Rimane in carcere fino al 14 aprile 1927 per essere, in base all’ordinanza del 23 febbraio precedente, assegnato per tre anni al confino a Lipari. Viene liberato il 9 febbraio 1930 senza aver dato luogo a particolari rilievi; rientra quindi ad Ortona ma viene nuovamente arrestato per attività antifascista (30 luglio 1930) e nuovamente confinato a Lipari per altri due anni, Il 20 maggio 1931 è liberato condizionalmente, ma iscritto negli elenchi delle persone da arrestare in determinate circostanze. Pur non dando luogo a particolari rilievi viene vigilato fino al 1942. S’ignorano data e luogo di morte. (P. Iuso)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.
Bibliografia: Antifascisti nel casellario politico centrale, 18 voll., Roma 1988-1995 , ad nomen.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Luigi e Emma Morelli
Bibliografia
- 2004