CECCARELLI, Umberto

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
CECCARELLI, Umberto

Date di esistenza

Luogo di nascita
Roma
Data di nascita
October 5 1891

Biografia / Storia

Nasce a Roma il 5 ottobre 1891 da Guerrino e Rachele Amici, muratore. Non si hanno sue notizie fino al 1914 quando risulta già vigilato dalla Pubblica sicurezza per la sua attività in campo libertario. Sicuramente appartiene ai circoli anarchici “Gioventù Ribelle” e “Risveglio anarchico” di Roma; fratello di Ettore e Vittorio entrambi schedati dalla Questura di Roma come anarchici, Umberto non svolge attività giornalistica o di propaganda ma viene considerato un elemento in grado di turbare l’ordine pubblico. Arrestato una prima volta nel 1912, rimane poi coinvolto negli scontri del giugno 1914 a Roma nel corso di uno sciopero. Richiamato alle armi nel 1917 viene congedato nel febbraio 1919. Sotto le armi è attentamente vigilato e al suo ritorno a Roma si iscrive (1920) al gruppo anarchico “Studi Sociali” fondato da Ennio Mattias suo amico dall’anteguerra e con il quale aveva già svolto attività politica. Con la presa del potere da parte del fascismo, C. viene immediatamente considerato come elemento pericoloso e il 24 marzo 1930 è inserito nelle persone da arrestare in determinate circostanze. Nel luglio del 1931 – avendo ripreso contatti con altri anarchici della capitale – viene proposto per l’ammonizione che gli viene comminata nell’agosto successivo. Viene prosciolto da questo vincolo nel dicembre del 1932 in occasione del decennale. Rimane comunque vigilato fino al 1942 perché ritenuto pericoloso e perché non si allontana dalle idee anarchiche. Curatore nel dopoguerra della casa editrice Libertas, s’ignorano data e luogo di morte.
 

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomenCasa editrice “Libertas”, «Rivista storica del socialismo», 7 mar. 1946.

Bibliografia: Antifascisti nel casellario politico centrale, 18 voll., Roma, 1988-1995, ad nomen.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Guerrino e Rachele Amici

Bibliografia

2003

Persona

Collezione

città