CARRERA, Antonio

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
CARRERA, Antonio

Date di esistenza

Luogo di nascita
Averara
Data di nascita
October 1 1886
Luogo di morte
Bressanone

Biografia / Storia

Nasce ad Averara (Bg) il 1° ottobre 1886 da Giacomo e Lucia Simonetti, detto “Carrara”, marmista, poi pollivendolo. C. frequenta la scuola elementare al paese natale nell’Alta Valle Brembana. Tra il 1906 e il 1907 viene condannato tre volte per furto a piccole pene detentive dai Tribunali di Bergamo e Brescia. Durante lo svolgimento del servizio di leva presso il 78° rgt Fanteria di stanza a Bergamo, con sentenza del Tribunale militare di Milano del 21 maggio 1912 viene condannato a due anni e due mesi di reclusione per insubordinazione, ma il 16 gennaio 1914 viene prosciolto da tale imputazione dal Tribunale militare di Napoli. Il 2 agosto 1914 è tra coloro che intervengono, presso i locali dell’USI di Bergamo, alla costituzione del Gruppo Libertario Bergamasco, per conto del quale svolge propaganda tra la classe operaia. Nel settembre 1914, senza lavoro, viene mantenuto dal cognato e dalla sorella. Nel settembre 1915 viene mobilitato per la guerra nel 63° rgt fanteria. Nel novembre 1929 risiede a Bergamo, ma il 2 dicembre emigra in Francia. Rientrato in Italia il 27 ottobre 1930, lavora provvisoriamente come pollivendolo a Bergamo, alloggiando presso l’albergo popolare dell’Opera Bonomelli. Depennato dallo schedario dei sovversivi della provincia di Bergamo l’11 gennaio 1931. Ferito durante uno scontro armato tra tedeschi e italiani a Bressanone il 4 maggio 1945, muore il giorno dopo.
 

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; Archivio dello Stato - Bergamo, Fondo Questura – Sovversivi, b. 25, ad nomen.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Giacomo e Lucia Simonetti

Bibliografia

2003

Persona

Collezione

città