GUASCO, Francesca
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- GUASCO, Francesca
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Alessandria
- Data di nascita
- May 24 1892
Biografia / Storia
- Nasce ad Alessandria il 24 maggio 1892 da Antonio e Carolina Guasco, venditrice ambulante. Esponente minore del movimento anarchico, va menzionata soprattutto in quanto moglie di Michele, del quale condivide fedelmente ideali e battaglie. È in particolare durante gli anni della dittatura fascista che si rivela un sostegno indispensabile delle iniziative di lotta promosse dal marito. Spesso, ad esempio, lo coadiuva nel tra-sporto e nella diffusione alla macchia, nei mercati di Torino e dei paesi limitrofi, del materiale propagandistico antifascista proveniente dall’estero. Dopo lo scoppio della Guerra Civile spagnola, funge saltuariamente anche da elemento d’intermediazione logistica dei collegamenti intessuti da Michele con alcuni quadri di gl attivi a Torino. Tratta in arresto nell’ottobre del 1936, viene denunciata al Tribunale speciale “perché re-sponsabile di cospirazione politica mediante associazione per attentare alla Costituzione dello Stato, per aver dato adesione ed attività all’associazione segreta G. e L.”. Scarcerata per insufficienza di prove dopo due mesi di detenzione, viene sottoposta a diffida e deferita alla Commissione Provinciale di Torino, che la condanna a due anni di confino da scontarsi a S. Elia Pianisi (CB). Nell’estate del 1938, un atto di clemenza di Mus-solini le commuta il residuale periodo di detenzione in ammonizione. Prosciolta alcuni mesi più tardi, resta vigilata sino alla caduta del regime. Intanto, però, i provvedimenti disciplinari a suo carico e la concomitante detenzione del marito nel penitenziario di Civitavecchia, hanno già spinto G. ad allontanarsi dagli scenari politici. S’ignorano data e luogo di morte. (F. Giulietti)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; ivi, Divisione Polizia Politica, Guasco Michele; ivi, Divisione Polizia Politica, (ff. per materia), b. 119, f. 3 (Guasco Michele e Giustizia e Libertà); ivi, Pubblica Sicurezza, 1937, b. 43, f. KlA/Mov. An., AAPP (to).
Bibliografia: Ufficio storico dello SME, Il Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato. Decisioni emesse nel ..., 17 voll., Roma 1980-1999, Sentenze 1937.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 183
Note
- Paternità e maternità: Antonio e Carolina Guasco
Bibliografia
- 2003