GUARNIERI, Italo
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- GUARNIERI, Italo
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Adria
- Data di nascita
- August 9 1878
Biografia / Storia
- Nasce ad Adria (RO) il 9 agosto 1878 da Bellino, falegname. Antifascista fin dal 1922 è un dei più attivi “sovversivi” e libertari della sua zona. La falegnameria di sua proprietà viene incendiata nel 1925 dalle camicie nere. La Prefettura di Rovigo nel novembre 1926 nel compilare la sua scheda biografica annota: “Nei tempi della baraonda sovversiva istigava le masse alla violenza e al di-sordine. Dopo l’avvento del fascismo pur astenendosi da manifestazioni pubbliche ha mantenuto le proprie idee conservando il rapporto con i vecchi compagni anarchici. Dispone di denaro per finanziare eventualmente organizzazioni, avendo impiantato una propria segheria”. Nel marzo 1931 viene inserito nella “Rubrica di frontiera” col provvedimento: “vigilare, segnalare e perquisire”. Nel 1938 viene ammonito per un biennio a causa di “discorsi sovversivi”, pronunciati, in un caffè di Adria (il locale viene chiuso). Sollevato dall’ammonizione in dicembre per atto di clemenza del capo del governo, nell’ottobre 1940 subisce l’ennesima perquisizione domiciliare risultata, tuttavia, negativa. Nel corso del 1944 viene arrestato dai nazifascisti e deportato in Germania; durante il trasferimento l’automezzo sul quale viaggia ha un incidente che gli procura la frattura del braccio sinistro. Viene rimpatriato e rinchiuso nelle carceri di Adria. S’ignorano data e luogo di morte. (V. Zaghi)
Fonti
- Fonti: Archivio di Stato Rovigo, Questura, CP, b. 7a, ad nomen.
Bibliografia: G. Sparapan, Adria partigiana. Dal Comitato di Liberazione Nazionale alla “Banda Boccato”, Rovigo 1986, p. 18.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Bellino e madre ignota
Bibliografia
- 2003