​GRANCINI, Luigi

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​GRANCINI, Luigi

Date di esistenza

Luogo di nascita
Noviglio
Data di nascita
March 12 1873

Biografia / Storia

Nasce a Noviglio (MI) il 12 marzo 1873 da Carlo ed Emilia Sacchi. Frequenta l’intero ciclo elementare e diventa compositore tipografo. Inizia a frequentare gli ambienti anarchici nel 1893 ed è “stretto d’amicizia” con Amos Mandelli, Antonio Sasso, Carlo Frigerio, Aristide Gerosa, Alfredo Labajani, Angelo Masini ecc. Iscritto alla sezione compositori tipografi della cdl, è socio del Circolo di studi sociali e assiduo frequentatore delle conferenze di P. Gori, nonché di quelle dei socialisti e dei repubblicani. Nel novembre 1893 è sorpreso, con altri 62 anarchici (tra cui Francesco Cafassi, Alfredo Labajani ecc.), nei locali della Società Manfredini, nel mezzo di una riunione destinata a dare uno stabile assetto a «L’Amico del popolo», denunciato per associazione a delinquere e poi assolto per insufficienza di prove. Una successiva denuncia, nel 1897, per apologia di reato, lo vede nuovamente assolto. La mancanza d’informazioni non permette di conoscere il suo comportamento negli anni 1898-1900. Nel 1903 comunque non risulta “più affiliato alla setta anarchica” e ciò nonostante viene continuamente sorvegliato. Nel 1930 lavora sempre come tipografo in viale Piave, è iscritto alla Federazione Fascista Tipografi e “si dimostra favorevole all’attuale Regime”. S’ignorano data e luogo di morte. (M. Antonioli)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Carlo ed Emilia Sacchi

Bibliografia

2003

Persona

Collezione

città