GOVERNATORI, Augusto

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
GOVERNATORI, Augusto

Date di esistenza

Luogo di nascita
Senigallia
Data di nascita
October 26 1874
Luogo di morte
Senigallia

Biografia / Storia

Nasce a Senigallia (AN) il 26 ottobre 1874 da Enrico ed Emilia Pongetti, panettiere. Si avvicina all’anarchismo attraverso la propaganda di Ernesto Santoni e dichiara la sua appartenenza politica firmando nel 1897 il manifesto asten-sionista I socialisti anarchici ai lavoratori italiani e un volantino contro il domicilio coatto, redatto a Senigallia da un comitato anarchico-repubblicano-socialista. Nel luglio 1900 il suo nome compare nella lista di coloro che fanno professione di anarchia dalle pagine de «L’Agitazione», in solidarietà con gli imputati al processo di Ancona. Membro del consiglio direttivo della Federazione Socialista Anarchica senigalliese, G. prende parte nel capoluogo Al Primo congresso della Federazione socialista anarchica marchigiana (22 feb. 1903). Nel primo decennio del Novecento presiede alla distribuzione dei giornali libertari fra i componenti del gruppo di Senigallia. Nel 1913 figura – insieme a Torquato Castelli, Brenno Colocci, Alessandro Renzi e Aldo Candolfi – fra i principali aderenti del Fascio socialista anarchico “Francisco Ferrer”, costituitosi tre anni prima dalle ceneri del gruppo “XVIII marzo”. Con il passare del tempo si allontana dalla politica e nel 1934 viene radiato dallo schedario dei sovversivi. Muore a Senigallia il 9 giugno 1954. (R. Giulianelli)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; Archivio di Stato Ancona, Questura, Sorvegliati politici 1900-1943, b. 53, ad nomen.
 
Bibliografia: S. Anselmi, Ancona e la provincia nella crisi di fine secolo, Urbino 1969, p. 71.
 

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Enrico ed Emilia Pongetti

Bibliografia

2003

Persona

Collezione

città