​GORI, Alfredo

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​GORI, Alfredo

Date di esistenza

Luogo di nascita
Firenze
Data di nascita
December 14 1872
Luogo di morte
Viareggio

Biografia / Storia

Nasce a Firenze il 14 dicembre 1872 da Pasquale e Maddalena Macelloni, ferroviere, poi verniciatore. Frequenta le classi elementari fino alla quinta. Anarchico, sindacalista, approfitta del suo lavoro per fare propaganda politica e diffondere la stampa libertaria tra i viaggiatori delle ferrovie. Nel 1913, durante la sua permanenza a Santo Stefano Magra, si fa notare per la sua partecipazione agli scioperi e per l’organizzazioni di manifestazioni sovversive, è sospettato anche di aver distribuito manifestini di carattere politico nei convogli della linea ferroviaria Parma-La Spezia. Il 20 marzo 1919, quale rappresentante della categoria dei ferrovieri, è presente a Roma a un convegno sindacale. Licenziato politico delle ferrovie nel 1922, si trasferisce a Viareggio dove frequenta assiduamente gli anarchici di quella città e ove muore il 4 dicembre 1926. (I. Rossi)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Pasquale e Maddalena Macelloni

Bibliografia

2003

Persona

Collezione

città