​GORACCI, Ulivo Luigi

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​GORACCI, Ulivo Luigi

Date di esistenza

Luogo di nascita
Orbetello
Data di nascita
February 9 1884
Luogo di morte
Grosseto

Biografia / Storia

Nasce a Orbetello (GR) il 9 febbraio 1884 da Fortunato e Gaetana Cardo, fornaio. Nel 1896 si trasferisce a Grosseto, insieme ai genitori e al fratello Brandimarte, e nel 1904 aderisce al movimento anarchico. Nel 1911 partecipa alla fondazione del Circolo anarchico “Germinal” di Grosseto, insieme a Francesco Sartini, Ugo Pacini, Bruno Marcucci, Paolino Ancarani, Antonio Onorato e altri compagni di fede, e nel 1913 è affiliato al Circolo giovanile socialista “A. Cipriani” e alla Pubblica assistenza Croce d’oro di Grosseto. Contrario all’intervento dell’Italia nella Prima Guerra mondiale, chiede il 6 aprile 1916, insieme ad altri soci, che venga indetta un’assemblea plenaria della Croce d’oro, perché non condivide l’adesione al prestito nazionale, decisa dalla presidenza. La direzione della Croce d’oro risponde all’istanza, fissando la riunione per la sera del 12 aprile, mediante un manifesto a stampa, in cui appaiono – è denuncia pubblica dei pacifisti – il nome di G. e quelli degli altri firmatari, fra cui Ancarani, Settimio Arrighi, Ismeno Bimbi, Telemaco Sampieri, Ciro Ciri, Gino Cappe-rucci, Michele Magnani, Benvenuto Del Secco e Ludovico Ludovichi, tutti noti sovversivi. In se-gno di protesta contro la grave iniziativa dei diri-genti, G. diserta l’incontro e si dimette dalla Cro-ce d’oro, insieme ad altri firmatari del documento. Nel 1924 è segnalato dalle autorità perché continua a professare idee libertarie. Nel 1928 polemizza sul prezzo del pane e critica la Cooperativa grossetana, che si occupa della distribuzione. Nel 1930 è sorvegliato e nel 1935 è ancora vigilato dagli “schiavisti”. Nel 1938 non dà alcun segno di ravvedimento, e nel 1940 si tiene lontano dai “neri”. Muore a Grosseto il 25 giugno 1950. (F. Bucci – C. Gregori – A. Tozzi)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, A5G: 1ª guerra mondiale, b. 100, f. 217, sf. 5; «Il Risveglio», 1 dic. 1918; «Il Martello», 12 nov. 1910; Grosseto. Cose del Circolo giov. Socialista, ivi, 21 dic. 1912; Grosseto, ivi, 22 gen. 1913;
 
Bibliografia: Cose a posto, «Il Risveglio», Grosseto, 12 gen. 1913.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Fortunato e Gaetana Cardo

Bibliografia

2003

Persona

Collezione

città