​GONANO, Giacomo

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​GONANO, Giacomo

Date di esistenza

Luogo di nascita
Prato Carnico
Data di nascita
November 13 1876

Biografia / Storia

Nasce a Prato Carnico (UD) il 13 novembre 1876, da Giovanni e Maria Pugnet, muratore. Ancora giovane, emigra negli USA, probabilmente nella cittadina industriale di Pittsburgh, dove si trova una comunità di emigrati originari del suo comune. Qui si accosta alle idee di un anarchismo organizzativo e di classe. In seguito si porta in Svizzera – stabilendosi a Zurigo – dove opererà in contatto con le organizzazioni anarchiche degli emigrati italiani; viene tra l’altro segnalato per aver distribuito a Ginevra delle opere di Kropotkin ed è in contatto con il direttore del periodico pisano «L’Avvenire anarchico», V.S. Mazzoni; viene segnalato pure come sottoscrittore del periodico «La Protesta umana». Nell’autunno del 1911 rientra al paese, e la polizia nota come egli e la sua famiglia fossero “nella più squallida miseria”. Partecipa alla vita del gruppo anarchico del suo comune e alla fondazione della Casa del Popolo, è pure segnalato come sottoscrittore del periodico «Il Risveglio». Allo scoppio della Prima Guerra mondiale è internato ad Avellino per ordine del Comando Fortezza della Carnia perché antimilitarista, poi però viene richiamato alle armi e trasferito a Salerno. Partecipa alle lotte operaie del Primo dopoguerra in Carnia. Nel 1922 emigra in Francia e in Svizzera, stabilendosi infine a Mulhouse e a Parigi. Partecipa nel 1934 alle lotte antifasciste del proletariato parigino e alle occupazioni delle fabbriche due anni dopo, risulta pure iscritto alla CGT e, dal 1939, all’Unione Popolare Italiana. Nel 1941 rientra in Italia in occasione della morte della suocera, ma viene arrestato. Nel corso dell’interrogatorio subìto presso la Questura di Udine, rivendica con molta dignità le proprie idee. S’ignorano data e luogo di morte. (M. Puppini)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Giovanni e Maria Pugnet

Bibliografia

2003

Persona

Collezione

città