​GIROTTI, Mario

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​GIROTTI, Mario

Date di esistenza

Luogo di nascita
Bologna
Data di nascita
November 24 1901
Luogo di morte
Bologna

Biografia / Storia

Nasce a Bologna il 24 novembre 1901 da Alberto e Adelina Tacconi, muratore. Attivo dal primo dopoguerra, viene ripetutamente arrestato e nel 1927 confinato a Lipari per tre anni. Liberato, espatria clandestinamente in Francia nel maggio del 1930. È membro del Comitato pro vittime politiche e nel 1932 partecipa alla fondazione di «Umanità nova». Nell’estate del 1936 è in Spagna dove si arruola nella Sezione Italiana del-la Colonna “Ascaso” CNT-FAIb, rimanendo gravemente ferito durante la battaglia di Monte Pelato (28 ago.); dopo essere rimasto per sei mesi ricoverato in ospedale, viene dichiarato inabile al combattimento e, nel successivo periodo di permanenza in Catalogna, raggiunto dalla moglie Anna Sartini e dalla figlia, diviene responsabile del Circolo “Malatesta” di Barcellona, dove rimane fino al febbraio del 1939. Ritornato in Francia, si stabilisce a Marsiglia e nel settembre dello stesso anno, mentre cerca di rientrare in Italia, viene arrestato e condannato a cinque anni di confino da scontare a Ventotene. Nell’aprile del 1940 il resto della pena gli viene commutata in ammonizione: obbligato a risiedere in un fondo agricolo della provincia bolognese, viene sottoposto a sorveglianza speciale. Attivo politicamente anche nel Secondo dopoguerra, muore a Bologna il 29 giugno 1982. (R. Ropa)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; V. Rabitti, A. Chessa, Lutti. Mario Girotti, «Umanità nova», 17 ott. 1982; Girotti Mario, «Umanità nova», 28 nov. 1982.
 
Bibliografia: L. Arbizzani, Antifascisti emiliani e romagnoli in Spagna e nella Resistenza, Milano, 1980, ad nomen; A. Dal Pont, S. Carolini, L’Italia al confino, Milano 1983, ad indicem; A. Albertazzi, L. Arbizzani, N.S. Onofri, Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo bolognese (1919-1945). Dizionario biografico, 6 voll., Bologna 1986-2003, ad nomen; Antifascisti nel casellario politico centrale, 18 voll., Roma 1988-1995, ad nomen, La Spagna nel nostro cuore. 1936-1939, Tre anni di storia da non dimenticare, Roma 1996, ad nomen; G. Galzerano, Vincenzo Perrone. Vita e lotte, esilio e morte dell’anarchico salernitano volontario della libertà in Spagna, Casalvelino Scalo 1999, p. 237; L. Zucchini Scalorbi, Antonio Scalorbi e il movimento bolognese nell’immediato dopoguerra, «Bollettino Archivio G. Pinelli», dic. 2000.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Alberto e Adelina Tacconi

Bibliografia

2003

Persona

Collezione