​GIOVANNETTI, Giovanni

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​GIOVANNETTI, Giovanni

Date di esistenza

Luogo di nascita
Campiglia Marittima
Data di nascita
18/06/1886
Data di morte
31/12/1933

Attività e/o professione

Qualifica
Fornaciaio

Nazionalità

Italiana

Biografia / Storia

Nasce a Campiglia Marittima (LI) il 18 giugno 1886 da Fiorenzo e Antonia Bianchi, fornaciaio. Il 29 giugno 1906 viene segnalato dalla Prefettura di Pisa perché professa idee socialiste, prende parte a riunioni di “indole sovversiva” e distribuisce il periodico antimilitarista «La Pace» di Genova: mite e rispettoso, è sottoposto a “una oculata vigilanza”, sebbene non sia pericoloso. Schedato il 13 luglio 1906, fa propaganda fra i giovani, interviene alle manifestazioni rivoluzionarie, diffonde «Il Martello» di Piombino e altri giornali sindacalisti e libertari ed è membro della Lega dei futuri coscritti e della Pubblica assistenza di Campiglia. Nel 1908 G. è affiliato alla sezione campigliese della Lega antimilitarista italiana, insieme a Angelo Beconi, Ostasio Nutini, Silvio Bucci, Mario Cappelli e altri sovversivi, tutti “attentamente sorvegliati”, e nel 1909 è membro (cassiere) della Commissione di corrispondenza della Federazione anarchica maremmana, insieme a Ruffo Romagnoli e al poeta scarlinese An-nibale Duccini, da poco trasferitosi a Campiglia, per “tirare innanzi il movimento con maggiore entusiasmo e attività”. Negli anni seguenti il nome di G. compare ancora sulla stampa anarchica e nel 1924 risulta abbonato alla rivista di E. Malatesta, «Pensiero e volontà» di Roma. Poi si iscrive al PNF e nel 1933 viene radiato dallo schedario. S’ignorano data e luogo di morte. (G. Ciao Pointer – G. Piermaria)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Fiorenzo e Antonia Bianchi

Bibliografia

2003

Persona

Collezione

città