GIBELLINO, Pietro
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- GIBELLINO, Pietro
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Gattinara
- Data di nascita
- October 20 1883
Biografia / Storia
- Nasce a Gattinara (VC) il 20 ottobre 1883, da Carlo e Maria Berteletti, barbiere. Il battesimo militante di G. avviene in età ormai adulta quan-do, nei turbolenti anni del Primo dopoguerra, decide di recarsi a Torino per partecipare come Ardito del popolo alla lotta antifascista del proletariato locale. Emigrato in Francia per sfuggire alle ritorsioni squadriste, è espulso dopo poche settimane in quanto “propugnatore di idee anarchiche”. Rientrato a Gattinara in concomitanza all’avvento del fascismo al potere, è sottoposto a misure di sorveglianza di polizia. Nei tre anni successivi, si adopera principalmente della diffusione e della vendita delle testate libertarie «Pensiero e volontà» e «Fede!», di cui risulta anche tra gli abbonati e gli oblatori. Negli ultimi mesi del 1925, indice poi una petizione in favore di Sacco e Vanzetti riuscendo, nonostante le condizioni proibitive, a raccogliere circa sessanta firme. A partire dalla svolta dittatoriale del novembre 1926, G. si allontana dall’attività politica per dedicarsi esclusivamente al lavoro e alla vita familiare. All’ideale anarchico, comunque, egli si mantiene sempre fedele. Una nota della Questura di Novara comunica, infatti, che, pur “serbando regolare condotta morale e politica, non ha dato prove concrete di ravvedimento”. In virtù di questo suo indomito spirito antiautoritario la polizia fascista provvede, nel 1932, alla sua inclusione nell’“Elenco delle persone pericolose da arrestarsi in determinate contingenze”. S’ignorano data e luogo di morte. (F. Giulietti)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; ivi, Divisione Polizia Politica, ad nomen.
Bibliografia: E. Francescangeli, Arditi del popolo. Argo Secondari e la prima organizzazione antifascista (1917-1922), Roma 2000, ad indicem.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Carlo e Maria Berteletti
Bibliografia
- 2003