​GIANNOTTI, Gino

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​GIANNOTTI, Gino

Date di esistenza

Luogo di nascita
Santa Croce sull'Arno
Data di nascita
May 4 1893
Luogo di morte
Pisa

Biografia / Storia

Nasce a Santa Croce sull’Arno (PI) il 4 maggio 1893 da Faustino e Maria Ciabattini, operaio. Si avvicina agli ideali anarchici negli anni precedenti lo scoppio della Prima Guerra mondiale. Nel 1916 è arrestato, condannato e imprigionato nel Maschio di Volterra.

Nel Secondo dopoguerra costituisce a Santa Croce Sull’Arno, insieme a Rizieri Puccini detto il Beolino, la sezione “P. Gori” della Federazione Comunista Libertaria Italiana (poi FAI) e collabora saltuariamente a «Il Libertario» di Milano (ad es.: L’agitazione dei conciari a S. Croce sull’Arno, 28 nov. 1951).

Quando all'interno della FAI il dibattito dopo il Terzo congresso (Livorno, 1949) produce una spaccatura insanabile tanto che una parte di giovani guidata da P.C. Masini decide di costiture una nuova organizzazione denominata GAAP, G. e il gruppo di S. Croce si schierano a favore del mantenimento di un'organizzazione libertaria di sintesi ispirata ai principi del Programma anarchico malatestiano.

Iscritto alla Pubblica Assistenza e ai sindacati di categoria partecipa attivamente alla vita sociale e politica del territorio. Nel 1966 si trasferisce a Firenze dove prosegue la sua attività po-litica. Appassionato lettore, la sua biblioteca è donata nel 1976 alla Federazione Anarchica Pisana e nel 1979 il “fondo Giannotti” è il primo nucleo di libri da cui inizia a formarsi la Biblioteca Franco Serantini. G. muore a Pisa il 10 luglio 1977. (F. Bertolucci)

Fonti

Fonti: Biblioteca Franco Serantini, Sez. Archivio, Carte Gino Giannotti.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Faustino e Maria Ciabattini

Bibliografia

2015

Persona

Collezione

città