GIANNONI, Giovanni
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- GIANNONI, Giovanni
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Santa Croce sull'Arno
- Data di nascita
- August 26 1863
- Luogo di morte
- Francia
Biografia / Storia
- Nasce a Santa Croce sull’Arno (PI) il 26 agosto 1863 da Carlo e Cristina Gozzini, conciatore di pelli. “In Santa Croce sull’Arno non frequentava che anarchici. Così anche a Lucca, dove si è trasferito nel 1892, lavorando” in una conceria. Nella sua città natale prende parte – così ricorda il Prefetto di Lucca nel suo cenno biografico del 29 ottobre 1895 – “a tutti i trasporti funebri civili di anarchici, a tre scioperi, e nelle ultime elezioni amministrative, colà”, è stato “uno dei più calorosi sostenitori della candidatura dell’anarchico Orsolini Vittorio, attualmente a domicilio coatto, riuscito Consigliere di quel Comune”. Nella relazione del Prefetto di Lucca è altresì sottolineata l’assiduità con cui G. partecipa alle conferenze di P. Gori. Nel 1896 emigra per motivi di lavoro in Argentina ritornando in Italia alla fine del secolo e solo per un breve periodo. Infatti, nel 1903 espatria di nuovo per motivi di lavoro, questa volta in Francia a Tolone, dove rimane fino al 1906 quando rientra nel suo paese natale. Durante gli anni precedenti la Prima Guerra mondiale mantiene costante la sua presenza nel movimento anarchico locale. Negli anni Venti, ritornato in Francia, continua il suo impegno politico e le autorità fasciste lo iscrivono nel «Bollettino delle ricerche» come “elemento pericoloso” mantenendo un’assidua vigilanza su di lui fino alla morte che sopraggiunge nel dicembre del 1936. (F. Bertolucci)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Carlo e Cristina Gozzini
Bibliografia
- 2003