​GIANNINI, Fernando

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​GIANNINI, Fernando

Date di esistenza

Luogo di nascita
Massa
Data di nascita
November 8 1886
Luogo di morte
Massa

Biografia / Storia

Nasce a Massa l’8 novembre 1886 da genitori ignoti, elettricista. Frequenta le scuole elementari e si dimostra di “discreta educazione” anche se secondo le autorità ha una “condotta morale alquanto irregolare”. Per motivi di lavoro si sposta di frequente: dimora prima a Mantova e poi a Tortona (AL) dove, come riporta la sua scheda biografica redatta dalla Prefettura locale, “frequenta la compagnia di persone appartenenti ai partiti comunista, massimalista e socialista unitario”. Il 1° maggio 1923 è arrestato perché sorpreso ad affiggere manifesti per la festa dei la-voratori e denunciato per il contenuto dei manifesti inneggianti “all’odio di classe”; nell’occasione gli vengono sequestrate numerose copie de «Il Risveglio» di Ginevra e cartoline con il ritratto di Gaetano Bresci. Dalla documentazione del suo fascicolo nel Casellario Politico Centrale risulta che tenta di “lanciare” una rivista anarchica dal titolo «Pensiero libertario» e che riceve regolarmente stampa sovversiva sia dall’Italia che dall’estero («Fede!», «Il Messaggero della riscossa» ecc.). Ancora nel luglio del 1926 è denunciato perché in Tortona distribuisce manifestini “sovversivi, incitanti all’odio di classe e contro l’attuale Regime”. Arrestato in ottobre a Lucca gli sono sequestrati opuscoli e documenti sovversivi”. Muore in località imprecisata della provincia di Massa Carrara il 29 marzo 1933. (F. Bertolucci)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Bibliografia

2003

Persona

Collezione

città