GIANDALASINI, Andrea

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
GIANDALASINI, Andrea

Date di esistenza

Luogo di nascita
Carrara
Data di nascita
November 2 1882

Biografia / Storia

Nasce a Carrara (MS) il 2 novembre 1882 da Cesare e Marianna Franchi, lizzatore, chiamato comunemente “Garbero”. È membro della Commissione esecutiva della cdl di Carrara dal 1911 al 1913. Nel marzo 1912 è presente a Parma al comizio contro la guerra in Libia e alle riunioni con lo stesso scopo che si tengono a Carrara. Nel 1913 aderisce al gruppo “18 Marzo” di Carrara e dal novembre 1913 al gennaio 1914, risulta attivo nell’organizzazione dello sciopero dei marmisti. Il 19 ottobre 1919 viene eletto nella commissione esecutiva della cdl di Carrara, carica che ricopre nuovamente nel 1921. Come rap-presentante della lega lizzatori della Camera del lavoro, prende parte al congresso dell’USI che si tiene a Parma dal 20 al 22 dicembre 1919. Fa parte della delegazione della Camera del lavoro di Carrara che nel gennaio 1920 fir-ma con la controparte padronale un contratto di lavoro per i marmisti. G. è uno dei capi degli Ar-diti del popolo di Carrara e nel luglio 1921 guida gli arditi del popolo di Vinca verso Sarzana e per questo motivo nell’ottobre successivo viene emesso un mandato di cattura nei suoi confronti e ar-restato il 23 novembre. Con sentenza del Tribunale di Massa del maggio 1922 viene condannato a tre anni e sette mesi di reclusione. Sospettato di complicità con Gino Lucetti nel fallito at-tentato a Mussolini, nel settembre 1926 G. viene arrestato, ma scarcerato il successivo 28 giugno per inesistenza di reato. Continua a essere attentamente vigilato fino al 1942 e sottoposto a mi-sure precauzionali di PS (dic. 1929) oltre a perquisizioni domiciliari (1930). S’ignorano data e luogo della morte. (I. Rossi)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; Archivio di Stato Massa, Comm. Pubblica Sicurezza, Ass. politiche disciolte, b. 69; ivi,Questura, i serie, b. 13.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Cesare e Marianna Franchi

Bibliografia

2003

Persona

Collezione

città