GERVASINI, Rinaldo
Tipologia Persona
Intestazione di autorità
- Intestazione
- GERVASINI, Rinaldo
Date di esistenza
- Luogo di nascita
- Milano
- Data di nascita
- 1878
Biografia / Storia
- Nasce a Milano nel 1878 da Antonio e Carlina Conti, tipografo. Inizia a frequentare gli ambienti anarchici nel 1892 appena quattordicenne. La sua “incondotta” sul lavoro gli procura il licenziamento e gli attriti con il padre lo allontanano dalla famiglia. Sempre nel 1892 partecipa allo sciopero dello stabilimento Vallardi e viene arrestato per minacce e violenze nei confronti dei non scioperanti. Nell’agosto 1893 è arrestato, con altri 11 anarchici, per canti sovversivi e condannato a tre mesi e 22 giorni. Nel marzo 1894 è tra gli anarchici arrestati al Circolo “Il Risveglio”, tra cui Gori, Cafassi, Crivelli, ecc. Nell’agosto dello stesso anno viene fermato presso il Circolo “Adess tel disi” e denunciato ai sensi dei provvedimenti eccezionali del luglio 1894. Nonostante la minore età il Pubblico Ministero chiede due anni e sei mesi e, all’atto dell’assoluzione, interpone appello. G. allora ripara a Lugano, ma nel gennaio 1895 viene arrestato alla frontiera di Chiasso. Condannato a 100 giorni di carcere, viene poi assegnato al domicilio coatto all’isola di Ponza per 15 mesi. Liberato nel maggio 1896, è rimpatriato a Milano. Anche per G. si è privi di notizie per la fine del secolo. A partire dal 1903 è sempre segnalato come anarchico, ma ormai ai margini del movimento e la sua condotta politica è definita “regolare”. Lavora nella tipografia del «Corriere della sera». Nel 1926 gestisce con la moglie una rivendita di “generi di privativa” e professa “teorie anarchiche senza dar luogo a rilievi”. Nel 1929 viene proposto per la radiazione dallo schedario politico. S’ignorano data e luogo di morte. (M. Antonioli)
Fonti
- Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.
Codice identificativo dell'istituzione responsabile
- 181
Note
- Paternità e maternità: Antonio e Carlina Conti
Bibliografia
- 2003