LANDO', Emilia

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
LANDO', Emilia

Date di esistenza

Luogo di nascita
Lavagna
Data di nascita
07/06/1895
Luogo di morte
Lavagna
Data di morte
16/02/1962

Attività e/o professione

Qualifica
Operaia

Nazionalità

Italiana

Biografia / Storia

Nasce a Lavagna il 7 giugno 1895, operaia, partecipa alla Resistenza nella divisione Garibaldi “Pinan-Cichero”, attivista comunista dal 1946 (Lettera di M. Vignale a A. Vinazza, Lavagna 13 novembre 1956), madre di Mario e compagna dell’anarchico individua­lista Amedeo Vignale di Lavagna (ge), nel­l’estate del 1951 sostiene la Campagna nazionale per il Terzo fronte e pur non aderendo formalmente al gaap locale appoggia l’attività del figlio (Lettera di delega per la Terza conferenza nazionale di M. Vignale, 26 settembre 1953). Ad esempio, partecipa attivamente alla raccolta dei fondi tra le lavoratrici e i lavoratori del Cotonificio “V. Olcese” “pour la campagne anticolonialiste contro la répression” promossa dalla fcl francese (Minuta della lettera del cn/gaap alla Fédération communiste libertaire, 15 gennaio 1955). Alla sottoscrizione partecipano 24 operaie e 13 operai del cotonificio che riescono a inviare ai militanti francesi la piccola somma, ma significativa, di 5.000 lire. La famiglia Vignale in questi anni è un centro promotore del “dissenso a sinistra” del pci locale. Scrive Mario pochi giorno dopo l’esplodere della rivolta ungherese: «Mia Madre e mia Moglie hanno già rotto con il pci dichiarandomi la loro solidarietà ai nostri principi e affermando che saranno sempre al nostro fianco» (Lettera di M. Vignale a A. Vinazza, cit.). La rottura con il pci avviene poco tempo dopo, il 29 dicembre 1956, L. (tessera pci n. 0540289) insieme alla nuora, Palmira Celtreno (tessera pci n. 1350389), inviano una motivata lettera di dimissioni alla sezione “Noceti Ubaldo” di Lavagna nella quale criticano il partito, sia per la mancanza di democrazia interna, sia per il sostegno alla repressione dei moti operai in Polonia e Ungheria. Muore a Lavagna il 16 febbraio 1962. (F. Bertolucci).

Fonti

Fonti: Archivio Biblioteca Franco Serantini, Carte GAAP, Comitato nazionale dei GAAP; E. Landò, P. Celtreno, Da Lavagna. Le compagne sono disposte a lottare ancora per il comunismo, ma con un partito veramente comunista, «azione comunista», 15 gennaio 1957, p. 5; Due compagne di Lavagna spiegano i motivi delle loro dimissioni dal pci, «l'Impulso», 25 gennaio 1957, pp. 2 e 4; Comune di Lavagna (ge), Anagrafe.

Collezione

Persona

città