​GAZZEI, Agostino

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​GAZZEI, Agostino

Date di esistenza

Luogo di nascita
Monterotondo Marittimo
Data di nascita
August 23 1891

Biografia / Storia

Nasce a Monterotondo Marittimo (GR) il 23 agosto 1891 da Amedeo e Eugenia Barzanti, operaio. Manovale in un cementificio, si trasferisce a Piombino al principio del 1908 e, in novembre, sottoscrive una piccola somma per «L’Alleanza libertaria» di Roma, insieme ai compagni di fede Armelindo Benincasa e Alessandro Cinci. Assunto negli Alti forni del ferro, è membro del Gruppo anarchico “P. Gori” e, nel 1911, si dimostra “attivissimo” nel lungo e drammatico sciopero contro il trust siderurgico. Nel 1922 emigra in Belgio per sottrarsi alle violenze dei fa-scisti e si sposa con la vallona Emilie Camille Goffré. Qualche anno più tardi aiuta l’anarchico piombinese Adriano Vanni a trovare un lavoro agli alti forni di Montigny-le-Tilleul, poi, nel 1928, fa il cementista per la Società Marbraggio e frequenta il sovversivo Muto Murzio e altri compagni di fede. Nel 1931 viene raggiunto in Belgio dal padre e nel 1933 la misura di perquisizione e segnalazione, con la quale è iscritto nella “Rubrica di frontiera”, viene aggravata in quella di fermo. Nel 1934 continua a svolgere attività antifascista e nel 1943 è a Charleroi, ancora ostile al regime di Mussolini. S’ignorano data e luogo di morte. (F. Bucci – M. Lenzerini)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Amedeo e Eugenia Barzanti

Bibliografia

2003

Persona

Collezione

città