​GATTI, Ercole

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​GATTI, Ercole

Date di esistenza

Luogo di nascita
Carrara
Data di nascita
January 3 1867
Luogo di morte
Carrara

Biografia / Storia

Nasce a Carrara (MS) il 3 gennaio 1867 da Bernardo e Carolina Trivelli, lustratore di marmi. Dopo aver frequentato le elementari, va a lavorare nelle cave e si accosta alle idee mazziniane, aderendo, poi, al Circolo repubblicano educativo. Passato nelle file libertarie, fa parte del Club anarchico di Cafaggio e Carrara, riceve la “stampa del partito”ed è legato a Primo Di Ghio, Ezio Puntoni e altri compagni di fede. Sospettato di essersi fatto mandare un manifesto, a firma: “I socialisti anarchici lunigiani”, stampato per il secondo anniversario dei moti di Lunigiana, subisce, il 27 gennaio 1896, una perquisizione domiciliare, che porta al sequestro del giornale anticlericale «L’89», di Genova, del 10 aprile 1888, dell’opuscolo La dottrina anarchica e di una copia del periodico socialista «La Martinella», di Colle Val d’Elsa. Il 21 novembre 1896 è arrestato per “associazione a delinquere”, dopo lo scoppio, il 19, di una bomba a Carrara. Il 25 aprile 1897 vengono sequestrati nell’abitazione di Bernardo Gatti molti opuscoli e giornali sovversivi, appartenenti al figlio. Il 21 giugno 1900 G. è schedato dalla Prefettura di Massa, che ne segnala la cat-tiva fama e lo descrive come “individuo di carattere ardito e prepotente”. Nel 1911 G. è ritenuto pericoloso, perché membro del Circolo “Primo Maggio”, e perché milita “con ardore” nel movimento libertario ed esercita una notevole influenza sui compagni di fede. Nel 1912 è socio del Club anarchico di Carrara e nel 1913 è iscritto al Fascio anarchico. Nel 1915 professa ancora le idee libertarie ed è vigilato. Il 12 marzo 1919 si spegne nella città natale. (C. Gregori – A. Tozzi)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; Archivio di Stato Massa, Questura, Sovversivi deceduti, b. 53, f. 22, ad nomen.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Bernardo e Carolina Trivelli

Bibliografia

2003

Persona

Collezione

città