​GATTAI, Francesco

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​GATTAI, Francesco

Date di esistenza

Luogo di nascita
Firenze
Data di nascita
August 22 1856

Biografia / Storia

Nasce a Firenze il 22 agosto 1856 da Giovanni e Adelaide Bardi, elettricista e meccanico. Lavora a Firenze, Milano e La Spezia prima di lasciare l’Italia il 10 marzo 1891, insieme alla moglie, Argia Fagnoni e a cinque figli, per raggiungere la colonia “Cecilia” di G. Rossi a Palmeira (Stato di Paraná, in Brasile). Vi resta tre mesi, prima di stabilirsi a Curitiba; nel 1892 è ricercato dalla polizia locale per una sordida storia di furto nella quale è stato involontariamente implicato. Si stabilisce poi a San Paolo dove collabora a tutti i periodici anarchici in italiano, non in quanto redattore ma in quanto sottoscrittore e organizzatore di manifestazioni culturali per la propaganda anarchica: è per esempio il tesoriere di una commissione incaricata di organizzare feste campestre o serve d’intermediario per i compagni qui desiderano fotografie di P. Gori. G. appartiene anche al gruppo fondatore del periodico anarchico «Guerra sociale» nel settembre 1915 e al Comitato della Scuola Moderna di San Paolo. È sorvegliato dalla polizia come anarchico pericoloso a partire dal 1902 come partecipante a un presunto complotto di regicidi insieme a altre trenta persone. Viene interrogato dalla polizia di Genova e di Firenze in occasione di un suo viaggio in Italia nel 1902. Muore a San Paolo in data imprecisata. (I. Felici)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; ASME, PI, b. 47; G. Damiani, Le colonie sperimentali. La colonia Cecilia di Giovanni Rossi, «Umanità nova», 8 feb. 1948.
 
Bibliografia: E. Rodriques, Os anarquistas. Trabalha-dores italianos no Brasil, São Paulo 1984, p. 165; . Z. Gattai, Anarquistas, graças a Deus, Rio de Janeiro 1979; I. Felici, Anarchistes italiens au Brésil. Le parcours emblématique de Francesco Gattai, «Dialoghi», n. 5, Rio de Janeiro, 2002.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Giovanni e Adelaide Bardi

Bibliografia

2003

Persona

Collezione

città