​GARGIULLO, Otello

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​GARGIULLO, Otello

Date di esistenza

Luogo di nascita
Civitavecchia
Data di nascita
March 5 1889
Luogo di morte
Civitavecchia

Biografia / Storia

Nasce a Civitavecchia (RM) il 5 marzo 1889 da Ferdinando e Clotilde Capuani. Facchino al porto successivamente gestisce un noto stabilimento balneare della zona, acquistato grazie a fondi anticipati dal cognato Tommaso De Fazi, anche lui in gioventù anarchico e successivamente simpatizzante del fascismo, di cui aveva sposato la sorella Aida, dalla quale ha quattro figli. Prende parte a tutte le manifestazioni organizzate dal movimento libertario di Civitavecchia du-rante il Biennio rosso e alla nascita degli Arditi del popolo nell’estate del 1921 ricopre l’incarico di comandante di reparto. In questa veste propone di minare il ponte ferroviario sulla linea Civitavecchia-Grosseto per ostacolare eventuali concentrazioni dei fascisti nella città portuale e si reca a Roma con altri compagni per aiutare Baldazzi e gli arditi romani nella fabbricazione di bombe a mano. Con l’avvento del fascismo al potere G. continua a mentenersi fedele ai propri ideali e nel 1927 viene condannato al confino perché segnalato come elemento pericoloso per l’“ordine nazionale dello Stato”. È inviato a Lipari dove rimane fino al Natale dello stesso anno. Nel 1930 si adopera con successo, insieme a Vin-cenzo De Fazi, presso il gerarca fascista Gino Calza Bini per far reintegrare negli organici della Cooperativa Portuale Fascista di Roma i tanti ex Arditi espulsi dopo l’avvento del regime mussoliniano. Nel 1936 è segnalato e diffidato per aver espresso pubblicamente la sua simpatia per i repubblicani spagnoli. Muore a Civitavecchia l’8 maggio 1966. (E. Ciancarini)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Ferdinando e Clotilde Capuani

Bibliografia

2003

Persona

Collezione

città