​GALLI, Umberto

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​GALLI, Umberto

Date di esistenza

Luogo di nascita
Brescia
Data di nascita
March 7 1888
Luogo di morte
Brescia

Biografia / Storia

Nasce a Brescia il 7 marzo 1888, da Luca e Rosa Bernardelli, barbiere. G., secondo le carte di polizia, si avvicina all’attivismo politico nel periodo della gestione sindacalista rivoluzionaria della locale Camera del lavoro (1907-1909). La segreteria diretta dal giovane leader Gino Muller ospita nei locali camerali il Gruppo Antimilitarista, del quale G. risulta propagandista. Quando nel corso del 1909 la componente socialista riformista riprende il sopravvento nell’organizzazione territoriale, G., come altri militanti legati alla precedente esperienza, sembra in qualche modo appartarsi dall’attività sindacale intesa in senso stretto, dando spazio all’impegno in formazioni politiche operanti specificamente al di fuori della sfera economica, ideologicamente definite in modo più preciso. Tra queste il Gruppo Libertario “Bresciano”, per il quale G. tiene alcune conferenze su argomenti che vanno dall’opposizione alla condanna a morte del pedagogista spagnolo Francisco Ferrer, all’antimilitarismo, alle tematiche ancora inerenti le vertenze operaie. Sul piano sindacale la ricomposizione delle frazioni extraconfederali avviene soltanto dopo il primo conflitto mondiale, nel 1919, con la fondazione in città di una sezione dell’USI. G. aderisce, partecipando alle agitazioni operaie del Biennio rosso 1919-1920, risultando nel contempo abbonato al quotidiano libertario «Umanità nova». Ancora per tutti gli anni Venti la questura lo segnala tra gli antifascisti pur sporadicamente attivi nel bresciano, impegnati essenzialmente nel sostegno materiale dei detenuti e degli inquisiti politici (raccolte di fondi ecc.). G. muore in città il 24 ottobre 1941. (R. Bernardi)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen.

Bibliografia: R. Bernardi, Sindacalismo rivoluzionario e movimento operaio a Brescia, Milano 1994, pp. 49, 50, 59, 79.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Luca e Rosa Bernardelli

Bibliografia

2003

Persona

Collezione

città