​GAGGIOTTI, Enrico

Tipologia Persona

Intestazione di autorità

Intestazione
​GAGGIOTTI, Enrico

Date di esistenza

Luogo di nascita
Castelferretti
Data di nascita
December 23 1883
Luogo di morte
Falconara Marittima

Biografia / Storia

Nasce a Castelferretti (AN) il 23 dicembre 1883 da Ciriaco e Carola Vici, muratore. Dopo una breve esperienza di lavoro in Germania nel 1905, torna nel suo paese e aderisce al locale gruppo socialista-anarchico. Il 5 luglio 1906 viene posto agli arresti insieme a Romeo Sterlacchini, Raffaele Pelliccetti, Cesare Santucci e Aurelio Landi perché sospettato di complotto contro Vittorio Emanuele III, di cui era stata preanunciata la visita ad Ancona. Dal processo per le “bombe di Castelferretti” G. esce assolto (30 gen. 1907). Per qualche anno sembra appartarsi dalla vita politica, finché nel marzo 1911 viene sorpreso dalle guardie mentre distribuisce il foglio bolognese «Ricordiamo», stampato per il quarantesimo anniversario della Comune parigina. Nel medesimo anno assume l’incarico di diffondere «Ger-minal» nel suo paese. Nel 1912 aderisce al gruppo libertario “Kotuko” di Ancona e nel 1914 è indicato fra i principali membri del circolo castelfrettese “Figli del lavoro”. Nel dopoguerra si mantiene in contatto con il movimento, ma riduce sensibilmente la sua attività, fino ad abbandonarla del tutto durante il fascismo. Il 17 agosto 1934 è radiato dallo schedario politico. Muore a Falconara l’11 marzo 1944. (R. Giulianelli)

Fonti

Fonti: Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, ad nomen; Archivio di Stato Ancona, Questura, Sorvegliati politici 1900-1943, b. 45b, ad nomen.
 
Bibliografia: Il processo Malatesta e compagni innanzi al tribunale penale di Ancona e i vecchi processi di Ancona, Castelferretti e Milano per le bombe ammaestrate, Castellammare Adriatico 1908.

Codice identificativo dell'istituzione responsabile

181

Note

Paternità e maternità: Ciriaco e Carola Vici

Bibliografia

2003

Persona

Collezione

città